Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] quantità tali da provocare per rappresaglia una serie di restrizioni commerciali da parte americana. La rete di emigrazione e di affari braccio armato, l'EVIS; il luogo è una delle proprietà di Lucio Tasca Bordonaro, sindaco di Palermo di nomina ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] due nipoti, e poi i loro eredi, risultano forniti di proprietà fondiarie di un certo rilievo, e finanche di un modesto , vietò a Genova di intrattenere qualsiasi rapporto commerciale con cittadini lucchesi, infine minacciò di immediato interdetto ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] attività ittica. In Somalia si contano circa 700 pescherecci di proprietà straniera dediti alla pesca non autorizzata di specie pregiate e è una delle tappe della Northern Sea Route, una rotta commerciale di circa 5000 km che, partendo dal Baltico, si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 13 cedeva alla richiesta inglese di restituire le granaglie di proprietà di alcuni mercanti di Tolone che erano state sequestrate testamenti, ecc., e, in generale, tutto il diritto commerciale. In sostanza, fu raggiunto un compromesso tra la pur ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] trasferiti nel capoluogo per intraprendere una piccola attività commerciale, aprendo poi una drogheria in centro, vicino all'abitazione dignità personale, di anticonformismo e gusto per la proprietà (cfr. Il nostro protestantesimo, in Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] sempre per tutelare la propria autonomia e le proprie attività commerciali, Berlino e Cölln aderirono nel 1361 alla Lega anseatica città e infrante vetrine e insegne di negozi di proprietà di cittadini di religione ebraica, oltre mille dei quali ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] scrisse a questo proposito: "È chiaro che più la tendenza commerciale domina, più la tendenza bellicosa deve indebolirsi" (De l'esprit guerre e ha indicato nell'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione la trasformazione sociale ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] A cavallo fra il 5° e il 6°secolo d.C., quando gli scambi commerciali tra l’antica Roma e l’India erano già stabili da più di 500 comunicazioni, dalla valorizzazione e protezione delle proprietà intellettuali e industriali, che proiettano i beni ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] lavoro rurale era una condizione oggettiva di debolezza della proprietà per il calo delle colture estensive oltre a quelle il lavoro e con il mercato dei prodotti agrari la domanda commerciale di prodotti e di manufatti. A metà del Duecento, a ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] l'eventualità di indebolire il principale rivale commerciale di Venezia. Senza dubbio Venezia era con un codicillo del 31 ottobre, stabiliva che il grosso delle sue proprietà andasse diviso fra Caterina, Isotta, ed i figli (Alessandro ed Ettore) ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...