BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] inventario con dati precisi sullo stato patrimoniale (stabili e proprietà fondiarie, crediti e debiti, entrate e uscite, ai problemi agricoli: del resto, nonostante l'attività commerciale del porto, dall'agricoltura traeva i mezzi di sostentamento ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] sequestrati da parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume carichi di merci di proprietà della S. Sede, essendo piuttosto notevole lo scambio commerciale fra le due sponde adriatiche, tra Fiume e i porti marchigiani, da cui la città ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] ("luoghi", secondo la tradizione francescana), in rapporto alla vita religiosa che vi si poteva condurre, secondo diverse proprietà, "a similitudine delli bagni". Queste poche citazioni sono sufficienti a provare l'importanza dei Detti del B. e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] della famiglia provenivano quasi totalmente dai poderi e da altre proprietà, presso San Casciano in Val di Pesa, pervenute a si adoperò per limitare i danni dell'infelice esito dell'impresa commerciale del M. e, durante l'ultima malattia di questo, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] investendo i capitali di cui disponeva - a una intrapresa commerciale per l'acquisto di tessuti veneziani e lombardi, il loro dopo alterne vicende, videro riconosciuti pienamente i loro diritti di proprietà.
Il C. visse, insieme con la moglie e con ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...