Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] affonda le sue radici nel Medioevo: titolare di piccole proprietà presso Segni Trasmondo, il padre d'Innocenzo III - . E sancito lo stretto legame coll'Inghilterra dal trattato commerciale del 27 dicembre 1703, conseguenza, peraltro, dell'adesione, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] assegnò il compito di raccogliere documenti relativi alle proprietà pontificie e di custodirli in Castello; il 27 sfruttare la debolezza del Portogallo, il cui predominio commerciale era minacciato dagli olandesi, per favorire nuove presenze facenti ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] basi scientifiche attorno a un rilevante medagliere di proprietà della famiglia, gli avrebbe meritato il titolo di gennaio 1830 con cui si ristabiliva il tribunale d’appello commerciale di Ancona e si acceleravano i procedimenti giudiziari in materia ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] ad acquistare le derrate siciliane e della sicurezza delle rotte commerciali (tale tributo sarà poi ereditato dagli Angioini e resterà in fedeltà, i mamelucchi (dall'arabo mamlālik, 'proprietà personali'). In apparenza, il sultano ayyubide era ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] della madre, il D. costituiva il primo nucleo delle sue proprietà al Petit-Saconnex, nelle franchigie ginevrine, con l'acquisto di "Morillon" (per 230 fiorini piccolo peso).
L'operosità commerciale del D. si esplica in diversi campi, non limitati ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] la conformità del proprio comportamento alla normale prassi commerciale e l'eccessivo scrupolo del F., che aveva salubrità delle colmate della celebre tenuta di Bellavista, di proprietà del marchese Francesco Feroni, inserita in una raccolta di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] III gli ordinava di far restituire dai suoi diocesani le proprietà usurpate al monastero pavese di S. Maria Teodota, pena e continua espansione della città, importante nodo stradale e commerciale, furono dovuti i lavori per la costruzione delle ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] al 1915 ricoprì identico mandato a Seregno, centro commerciale e artigianale di origine medievale in provincia di concetti generali sulla produzione, il lavoro, il capitale, la proprietà privata, le forme di distribuzione, il consumo. Fedele al ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] patrimonio particolarmente cospicuo: oltre alla casa di abitazione e alla proprietà indivisa della torre, possedeva due botteghe e tre poderi in cui seguiva di solito l'apprendistato presso qualche casa commerciale. Giunto all'età adulta, il G. si ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] 1621 (ristampato 1629) e De Matrimonio, Lugduni 1622. Ma la proprietà di dottrina e l'interesse per la teologia positiva del religioso al delinearsi delle prime strutture capitalistiche nel settore commerciale e finanziario. L'interesse del B. per i ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...