COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] i suoi interessi, passando da un'attività puramente commerciale anche a una industriale, si trovò a sopravanzare 9 ott. 1486) oro, armi, stoffe, denari; beni immobili e proprietà terriere in tutto il Regno; oro, denari, merci, crediti anche a Roma ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell’Europa occidentale la r. dei prezzi greggio americano con conseguente nuovo impulso al movimento commerciale. Il telaio meccanico brevettato da E. Cartwright ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] (detto anche valore di fondo scala); la sensibilità, proprietà dello s. di apprezzare variazioni minime della grandezza da IRCAM di Parigi) sia a quelli destinati alla musica commerciale.
Trasporti
S. di bordo In aeronautica, dispositivi in ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] (anno, esercizio ecc.).
M. di cassa In un’azienda commerciale o di altro tipo, l’ordinario flusso del denaro contante in si dicono anche spostamenti, sono da notare le 2 seguenti proprietà fondamentali: ogni m. diretto piano è una traslazione oppure ...
Leggi Tutto
Nome commerciale del disolfuro di tetraetiltiurame. È usato nella terapia contro l’alcolismo, perché ha la proprietà di bloccare il metabolismo ossidativo dell’alcol nell’organismo, provocando accumulo [...] di acetaldeide: tale sostanza dà gravi disturbi (vomito, reazioni vasomotorie, perdita della coscienza) mettendo l’individuo nell’impossibilità di ingerire qualsiasi bevanda alcolica ...
Leggi Tutto
Nome commerciale del derivato del pirazolone corrispondente al dimetilamminoderivato dell’antipirina, avente formula C13H17N30. È una polvere cristallina incolore, amarognola, inodore, dotata di proprietà [...] antipiretiche, analgesiche. Si usano anche i suoi derivati (che hanno minori effetti collaterali), quali il canforato C13H17ON3•C10H16O4, lo iodidrato C13H17ON3•HI, il salicilato C13H17ON3•C7H6O3 ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C13H17N3O; polvere cristallina, bianca, solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di piramidone, è dotato di proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie. Si impiega [...] in terapia da solo o in combinazione con barbiturici. Dosi elevate e uso prolungato determinano danni ematologici ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] dà luogo a una resa di metallo in pani commerciali del 90÷95%. I rendimenti si abbassano notevolmente se sotto). In genere i sali di zinco, coagulando l'albumina, hanno proprietà caustiche, così il cloruro, in soluzioni concentrate o in forma di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] condannava l'idea di un mondo vegetale dotato di proprietà miracolose: alberi che muovevano i rami come fossero roditori selvatici infetti. Arrivata in Europa attraverso le vie commerciali, nel 1346 essa inizialmente raggiunge, nelle grandi pianure ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che portò alcuni medici italiani a descrivere le proprietà terapeutiche di determinate sorgenti d'acqua minerale. Come gli unici. Verso la metà del XVI sec. esistevano reti commerciali per la distribuzione e la diffusione dei libri in tutta Europa ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...