Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di principi attivi, distinti dai primi per essere privi di proprietà basiche e in grado di dare, scindendosi, glucosio come prodotto tale sottoposto alle rigide regole del mercato commerciale. Le nuove modalità di produzione farmaceutica rispondono ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] quale momento della sua storia l'uomo abbia scoperto le proprietà del liquido così formato, ma in ogni caso ha di prevedere il loro andamento nel futuro. Le politiche commerciali incidono quanto la moda sulla diffusione dei prodotti alcolici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] milioni di molecole per cellula) e in generale delle proprietà fisico-chimiche; al contrario degli acidi nucleici, che altro sviluppo della postgenomica di grande interesse medico e commerciale è legato alla diagnostica molecolare: è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] sulla superficie della cellula che lo ospita molecole con proprietà adesive, cosicché i globuli rossi si incollano tra loro alla ricerca e allo sviluppo di piante di interesse commerciale resistenti ai parassiti) che permane elevato, molte malattie ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] dividendosi possono dare origine a una cellula con le stesse proprietà della progenitrice, cioè anch'essa staminale, e a una in vario modo vantaggiose dal punto di vista commerciale. Infine la clonazione potrebbe rappresentare l'unico mezzo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] base alla loro tossicità acuta o per le loro proprietà anticoagulanti, azione che si esplica dopo assunzione ripetuta. 36-48 ore.
6. Formulazioni
La formulazione è la forma commerciale sotto la quale la sostanza attiva viene presentata per la ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] grande importanza per l'attività antiossidante oltre che per le proprietà vitaminiche. Lo zucchero caratteristico del latte è il lattosio, utilizzabile è, invece, il prodotto commerciale già sottoposto industrialmente ai trattamenti termici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] l'analisi storica.
Esiste una tradizione di laboratori privati di proprietà di ricchi mecenati; l'industria ha sostenuto la ricerca e Esse erano attive in aree di interesse strategico e commerciale per gli statunitensi, per esempio l'America Latina, ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] all'uso dei prodotti in vendita, oppure fornire una documentazione illustrativa delle proprietà specifiche dei prodotti stessi. L'esercizio dell'attività commerciale di erborista è soggetto ad autorizzazione: mentre finora era richiesto un generico ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] soltanto per il 10% di esse siano state saggiate le eventuali proprietà nocive per la salute umana: in realtà, la gran parte di (indicati con la sigla CFC e taluni con il nome commerciale 'freon'), per es., nell'ambito della tecnologia frigorifera, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...