La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] resto nel teorema dei numeri primi senza far uso delle proprietà della funzione zeta di Riemann. Tale risultato, comunque inferiore catalizzatori di questo tipo avranno una ricaduta commerciale assai considerevole nel campo dell'industria petrolifera ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] parte l'imperativo categorico 'non rubare!' suppone che esista la proprietà e questa esige che gli uomini siano anche mezzi, come spesso condannato l'attività finanziaria ma anche quella commerciale, che sembravano avere come unico scopo la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Eastman Kodak, scoprono accidentalmente le straordinarie proprietà adesive di un estere cianoacrilico. Nel giro di alcuni anni i collanti a base di esteri cianoacrilici raggiungeranno un'ampia diffusione commerciale.
Il radar meteorologico. In Gran ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Macintosh e Linux. La disponibilità di software sia commerciale sia gratuito per la visualizzazione delle immagini DICOM dei tomografi a doppia modalità PET-TC, che abbinano le proprietà funzionali dello studio PET a quelle morfologiche di uno studio ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] La tav. II, 2 è una fotografia di uno dei più recenti tomografi commerciali (ECAT III), installato presso l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa Emission Tomo graphy.
Le principali proprietà degli scintillatori comunemente utilizzati per la ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] diazepam, ben più noti al grande pubblico con i nomi commerciali di Librium e Valium, entrati nell'uso comune. Nel giro tab. III classifica le sostanze psicoattive in base a questa proprietà.
Poiché tutti i farmaci che inducono dipendenza nell'uomo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] patate stanno entrando nei cicli produttivi delle principali industrie. Raccolti modificati con proprietà qualitativamente migliorate includono pomodori con maggiore durata commerciale, gusto, colore e consistenza al tatto migliori, semi di soia con ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso °C = 1 g cm-3; a 20 °C = 0,99 g cm-3). Questa proprietà fa sì che, quando la temperatura ambiente è molto bassa, sulla superficie dell'acqua (di un lago ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] partenza che debbono poi essere selezionate e analizzate nelle loro proprietà di legame specifico e di affrnità. Un'alternativa all permette la produzione di anticorpi di interesse commerciale in quantità industriali e a costi altamente competitivi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] cellule gliali del mollusco Lymnaea stagnalis, che ha la proprietà di legare l'acetilcolina. Questa proteina, chiamata AchBP ( molto importanti dal punto di vista sia terapeutico che commerciale - è la manipolazione di farmaci già esistenti. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...