Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] sviluppati in vario modo: facendo bollire la formalina commerciale, che è una soluzione acquosa di formaldeide; argento necessaria per renderla pura e perfino per conferirle proprietà disinfettanti. Gli apparecchi catadin variano di misura, da ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] dovrebbe ritenersi legata ad uno o più alcaloidi originarî ma, piuttosto, ad una proprietà acquisita in seguito al trattamento indio. In sede commerciale si preparano oggi dei curari, che potrebbero considerarsi "seminaturali", ottenuti, appunto, in ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] o in una linea cellulare appropriata. Uno dei primi prodotti commerciali a essere fabbricati in questo modo è stata l'insulina umana esperimenti di ingegneria genetica potessero avere nuove proprietà in grado di renderli agenti infettivi virulenti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Garland, A. J. M., The use of BHK suspension cells for commercial production of foot-and-mouth disease vaccines over a twenty year period, in glucoamilasi (o amiloglucosidasi). Il primo ha la proprietà di idrolizzare i legami α-1-4-glucosidici delle ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] perduto ogni loro utilità terapeutica come risultato dello sfruttamento commerciale o dell'abuso. Una volta che l'oppio divenne più tardi si scoprì che causava dipendenza. La sua proprietà fondamentale è analgesica, mentre l'assuefazione si sviluppa ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] manipolato', e non ci riferiamo affatto solo alla pubblicità commerciale così come è stata descritta da V. Packard). sono o sono state parlate e scritte. Le lingue hanno la proprietà di non essere soltanto uno dei settori della coscienza collettiva, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] i cambiamenti funzionali così determinatisi sono duraturi. L'altra proprietà del sistema nervoso è l'eccitabilità, che è correlata a e indiscriminato di farmaci, spesso solo a vantaggio commerciale, da molti compiuto in tutte le patologie del ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] le applicazioni cliniche, e con esse la diffusione commerciale degli apparecchi. Si tratta di una rivoluzionaria tecnologia e orbitali conferisce all'atomo, al nucleo o allo ione la proprietà di un dipolo magnetico (fig. 4.155). Quando si pone un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà generali delle trasformazioni di fase e l'esistenza di esponenti San Francisco, fonda con l'industriale Robert Swanson una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] non venga in alcun modo penalizzato e che l'impiego commerciale di embrioni venga considerato reato;
17) è favorevole al fatto il codice della sanità pubblica, il codice sulla proprietà intellettuale, e anche singole leggi come quella sull'industria ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...