CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] traspirazione delle stesse. Al contrario ne esaltò le proprietà curative contro il dannoso parassita.
Nella cittadina veneta 93 ss.; A. Milanini Kemeny, La Società di esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] e che lo protegge da ulteriori ossidazioni. Le sue proprietà meravigliarono già nel 1857 lo scrittore Charles Dickens che ossido di silicio e di titanio. Da una tonnellata di bauxite commerciale si possono estrarre nel migliore dei casi 0,5 t di ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] purché non soggette a sforzi consistenti, dato che hanno buone proprietà meccaniche ma scarsa resistenza a rottura. Le l. zinco-rame (1%), chiamata anche zinco indurito o, commercialmente, zilloy, è adatta per lavorazioni al laminatoio. La l. zinco ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] credito è una delle più grandi conquiste del diritto commerciale moderno. Per suo mezzo si rende possibile la mobilizzazione dal fatto che le primitive adunanze dei cristiani avvenivano nelle proprietà private, sub titulo, cioè sotto la protezione, di ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] di traffico nel mondo. Anche in Italia, l’a. commerciale si sviluppò molto rapidamente, ma invece di concentrare l’attività lo più con capacità di trasporto inferiore a 10 posti) di proprietà privata, individuale o di azienda, e di aeroclub. L’a ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] che nei secoli passati il mercato maschile.
Classificazione
Commercialmente i p. si distinguono in gruppi e sottogruppi impiego, risulta fondamentale la perfetta conoscenza delle proprietà tossicologiche e dermatologiche sia dei singoli componenti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] aria a temperature inferiori a 350 °C, presenta la proprietà caratteristica di assorbire notevoli volumi di idrogeno (fino a apprezzate quelle con il platino, note sotto la denominazione commerciale di oro bianco; in odontotecnica, il p. e ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] ; si ha invece la m. commerciale quando un’impresa commerciale, solitamente supermercati o grandi magazzini, appone altro materiale da costruzione per indicarne la provenienza, la proprietà o il numero ai fini del conteggio del materiale.
trasporti ...
Leggi Tutto
imballàggio L'operazione dell'imballare, e anche l'effetto, il modo; in senso concreto, con il termine si indica qualsiasi involucro (tela, ceste, casse, scatole, ecc.) usato per racchiudervi e proteggere [...] la consistenza, lo stato fisico e il valore commerciale della merce costituiscono elementi essenziali nella scelta del materiale prodotti liquidi o in polvere gli i. devono avere proprietà dipendenti dalla natura del contenuto ed essere a chiusura ...
Leggi Tutto
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] m. dai diversi aromi, e gli apicoltori sanno sfruttare questa proprietà. Così in diverse stagioni, secondo i luoghi e le colture si producono qualità diverse di m. che hanno differente valore commerciale: m. di prato, di bosco, di brughiera, di monte ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...