La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] monopolio di un'industria era un punto cruciale per il successo commerciale, talvolta più dello sviluppo di nuovi processi e di nuovi conferenza in che modo era riuscito a sfruttare la proprietà germicida del fenolo (o acido fenico) per introdurre ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] nuovi, a meno che non si tratti di prodotti aventi proprietà particolari, per applicazioni molto specifiche (come, per es., tra tutti i prodotti chimici. Da un punto di vista commerciale si distinguono diverse classi di polietilene: (a) quello a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] delle parti meccaniche; lo 0,25% in Inghilterra per pubblicità e servizi commerciali e lo 0,5 circa in Irlanda e Barbados per l’esecuzione dei calcoli supportabili da matrici vetrose o plastiche con proprietà ottiche speciali, per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] grande importanza per l'attività antiossidante oltre che per le proprietà vitaminiche. Lo zucchero caratteristico del latte è il lattosio, utilizzabile è, invece, il prodotto commerciale già sottoposto industrialmente ai trattamenti termici ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] molto impiegata in passato, soprattutto per le sue proprietà medicinali, essa è oggi coltivata principalmente nei paesi vitamine che si trovano nella cuticola esterna. Dal punto di vista commerciale, i risi sono distinti, in base al pregio, in comuni ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] all'uso dei prodotti in vendita, oppure fornire una documentazione illustrativa delle proprietà specifiche dei prodotti stessi. L'esercizio dell'attività commerciale di erborista è soggetto ad autorizzazione: mentre finora era richiesto un generico ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , il B. divenne presto direttore del settore amministrativo-commerciale. Allo scopo di assicurarsi un vasto mercato e di - con la formazione di quattro grandi compagnie armatoriali di proprietà statale - e di migliorare i servizi postali e telefonici ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di mancata formazione della piccola e media proprietà, aveva sostenuto la necessità della penetrazione dopo il rilievo da parte dell'I.R.I. delle azioni della Banca commerciale) e la proposta di creazione di una piccola e media industria, in ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] quello islamico – e il rinnovato interesse (religioso e commerciale) verso e da Bisanzio (Costantinopoli) furono alcuni dei soprattutto militari. Queste flotte, però, non erano di proprietà statale, come le flotte militari degli ultimi trecento anni. ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] è oggi il procedimento più usato per la stampa professionale e commerciale di alta qualità. In questo caso ciò che deve essere alluminio ricoperta di materiale fotosensibile, che cambia alcune sue proprietà in base alla luce a cui viene esposta. L’ ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...