Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di dollari annui alla fine degli anni Novanta. Il successo commerciale dell'aspartame, su cui torneremo, ha dimostrato la possibilità la depurazione del carbone da solfuri incrementa le sue proprietà calorifiche. Lo zolfo è presente nel carbone in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] molto circoscritta, non superando lo stadio della proprietà individuale. Le sole informazioni disponibili a livello da A. Champagnat, il procedimento è passato allo stadio commerciale, poiché il prezzo sembra inferiore a quello delle proteine di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anche se temporanei sul piano strettamente commerciale, furono ampi. Il movimento ambientalista l'accesso alla stessa sia libero o vincolato, e in regime di proprietà a seconda che questa sia privata o collettiva.
Prendendo ancora ad esempio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] queste ragioni sembra improbabile che l'utilizzazione commerciale dei noduli venga intrapresa su vasta scala elevati); il nichel, il cobalto, il niobio o il molibdeno per le proprietà di resistenza al calore delle leghe dell'acciaio; il ferro per i ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] alla quale si possono produrre molecole con proprietà elettroniche opportunamente progettate. Esse dipendono dalla a base organica del 6%. In realtà nel passaggio al pannello commerciale si riscontra una perdita media di efficienza di circa il 30-40 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] cellule gliali del mollusco Lymnaea stagnalis, che ha la proprietà di legare l'acetilcolina. Questa proteina, chiamata AchBP ( molto importanti dal punto di vista sia terapeutico che commerciale - è la manipolazione di farmaci già esistenti. ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di principi attivi, distinti dai primi per essere privi di proprietà basiche e in grado di dare, scindendosi, glucosio come prodotto tale sottoposto alle rigide regole del mercato commerciale. Le nuove modalità di produzione farmaceutica rispondono ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dei vari materiali, soprattutto per utenze di tipo commerciale, quali ristoranti, bar, uffici. Per il conseguimento per dar vita a nuovi oggetti, mantenendo inalterate tutte le proprietà di robustezza e protezione. A titolo di esempio, bastano 7 ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] insetti nocivi, infine, fanno parte di numerosi preparati commerciali usati in agricoltura, come i rizobi, microrganismi che , sia tecniche sia legali, legate ai diritti sulla proprietà intellettuale, specie per quanto riguarda il loro impatto sulle ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] portandosi più vicino agli obiettivi di utilizzabilità a livello commerciale. Da una prima analisi del problema emergono due italiane.
repertorio
Lo sviluppo degli studi sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...