Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] quanto più differenti sono le proprietà dei materiali accoppiati. Molti sforzi sono stati dedicati a questa problematica, di grande rilevanza industriale; una soluzione prossima all'attenzione commerciale è costituita dai materiali a gradiente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] mentre la distribuzione a bassa tensione per l'utenza domestica e commerciale è effettuata a 380 V/220 V.
Fra gli sviluppi autonomo oggetto di diritti; può quindi formare oggetto di proprietà e conseguentemente di contratti privati, quali la vendita, ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] componente più importante, per lo meno in termini di valore commerciale, è l'agarosio. Quest'ultimo è un polisaccaride non-ionico costituito da galattosio con eccellenti proprietà gelogeniche.
Infine, nel caso degli artropodi, molluschi e insetti il ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] l'aspetto cromatico con la parte trasparente.
Le eccellenti e peculiari proprietà, unite alla relativamente semplice tecnologia di produzione, hanno confermato il successo commerciale dei materiali vetroceramici (v. App. III, ii, p. 1087; IV, iii ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] si intrecciano continuamente con attività di tipo commerciale e finanziario. È opportuno sottolineare come la a ciclo aperto. Più spesso, però, per ottenere buone proprietà di robustezza nei confronti di variazioni del processo e adeguata reiezione ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] sono la protezione dagli agenti esterni e proprietà particolari quali idrorepellenza, traspirabilità, indeformabilità, ecc queste: le fibre Lyocell, nome generico di diversi tessuti commerciali come il Tencel® prodotto dalla Courtaulds e il Lyocell® ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] termine un sostanziale incremento di applicabilità e di diffusione commerciale degli a. al litio.
Accumulatori al litio polimerici in grado di unire alle già descritte proprietà di elevata energia specifica, caratteristiche costruttive rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] di relazioni tra le imprese è principalmente di tipo produttivo o commerciale; nel caso dell'i. f. essa ha soprattutto una f. trova conferma nel ruolo detenuto dalla difesa della proprietà intellettuale e dal portafoglio brevetti di un'impresa: quest ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] al suo rientro nell'atmosfera terrestre e delle proprietà dei differenti materiali atti a contenerlo entro limiti Uniti - è stata destinata a scopi sanitari e militari, anziché commerciali.
In secondo luogo, l'economia di un paese o una industria ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] vengono modificate sensibilmente le forme di proprietà e di finanziamento delle imprese industriali e 'aumento avviene essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...