Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] superficie superiore e della base delle nubi, le proprietà microfisiche della superficie superiore delle nubi, i profili 1995 il Canada ha iniziato la serie RadarSat, impostata su base commerciale. Per il 2006 sono previsti i lanci di RadarSat-2 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] , insieme al suono, ai fluidi aeriformi e alle proprietà estensive della materia, come i campi di studio centrali reso nota la sua scoperta alla Royal Society, per ragioni commerciali dispose che il suo metodo rimanesse segreto. Ciò indusse altri ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] del 1998 sono stati effettuati più di 15 lanci; le commesse commerciali attuali sono per 19 unità.
Anche altri tipi di vettori meno alcuni parametri solari, quali la distribuzione e le proprietà magnetiche di particelle ionizzate. Nel 1993 Ulysses ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] nm, nel vicino infrarosso.
Il fenomeno, e molte altre proprietà dei materiali in genere, si può spiegare in maniera più soluzioni chimiche. L’efficienza di queste celle su silicio monocristallino commerciale è pari a circa il 17% medio in produzione, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] trovano impiego nel settore residenziale e in quello commerciale. Il carbone, infine, viene prevalentemente utilizzato per fermentativi per ottenere proteine, etanolo o un biogas con proprietà simili a quelle del gas naturale. I progressi nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] livelli fra i quali si ha inversione di popolazione. Tuttavia la proprietà più caratteristica della luce laser è la sua 'coerenza', ossia nel medio infrarosso. Altri laser a gas, di rilievo commerciale, sono il già citato laser a He-Ne, appartenente ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] portandosi più vicino agli obiettivi di utilizzabilità a livello commerciale. Da una prima analisi del problema emergono due italiane.
repertorio
Lo sviluppo degli studi sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra, ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] trovano impiego nel settore residenziale e in quello commerciale. Il carbone, infine, viene prevalentemente utilizzato per alla quale si possono produrre molecole con proprietà elettroniche opportunamente progettate. Esse dipendono dalla presenza ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] questa dipendenza quando si considerano contatti con molte asperità.
La proprietà A∝N, sottostante al modello di aderenza molecolare di Bowden e maggior successo, mentre la tecnologia commerciale sta rapidamente avvicinandosi alla scala nanometrica ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ai lavori della Commissione reale per gli studi circa la proprietà del sottosuolo e l'unificazione delle leggi minerarie, costituita il causa degli stretti legami esistenti tra questa e la Banca commerciale.
All'inizio degli anni '30 il nome del C. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...