Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] del nanometro, in una matrice cristallina. Il risultato è un materiale leggero con ottime proprietà meccaniche. In un acciaio commerciale usato per fabbricare strumenti chirurgici sono stati scoperti precipitati quasi-cristallini che rendono la lega ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] reciprocità). Il comportamento non reciproco è legato alla proprietà dello spin elettronico di effettuare un moto di precessione arseniuro di gallio, l'unico che ha attualmente importanza commerciale) è legato alla struttura della banda di conduzione, ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] che, se venissero resi disponibili su scala commerciale, potrebbero contribuire a superare le accennate difficoltà. da un terzo strato di materiale leggero, dotato di proprietà smorzanti e fonoassorbenti e quindi atto a ostacolare la trasmissione ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al di sotto (cioè nella zona della superfiuidità) elio II. Le proprietà dell'elio I sono quelle di un normale liquido, sì che non averla avvolta. La fig. 49 mostra lo spaccato di un cavo commerciale consistente di 1045 filamenti di NbTi di 0,01 mm di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà generali delle trasformazioni di fase e l'esistenza di esponenti San Francisco, fonda con l'industriale Robert Swanson una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] resto nel teorema dei numeri primi senza far uso delle proprietà della funzione zeta di Riemann. Tale risultato, comunque inferiore catalizzatori di questo tipo avranno una ricaduta commerciale assai considerevole nel campo dell'industria petrolifera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Eastman Kodak, scoprono accidentalmente le straordinarie proprietà adesive di un estere cianoacrilico. Nel giro di alcuni anni i collanti a base di esteri cianoacrilici raggiungeranno un'ampia diffusione commerciale.
Il radar meteorologico. In Gran ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Sole è composta da uno spettro di raggi colorati, con proprietà diverse di rifrazione. Newton aveva fatto passare la luce solare nell’ancorare ‘navi stazionarie’ lungo le principali rotte commerciali, con l’istruzione di accendere un segnale a forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di 400.000 tonnellate di navi in ferro: la flotta commerciale mondiale, infatti, era costituita da navi a vela per un concernenti in particolar modo le misurazioni di precisione relative alle proprietà delle leghe di nickel e acciaio, per le quali ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'era dell'elettricità. La prima centrale per forniture commerciali della Edison Electric Light Company è del 1882 a New sviluppo economico si disgiunge, per la prima volta, dalla proprietà diretta (o ravvicinata) delle risorse energetiche di cui ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...