MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] che, se confermata, sarebbe di cospicua importanza.
La bilancia commerciale delle M. è distinta da saldi positivi. Il 50 tavole di artisti marchigiani del 15° secolo, già di proprietà Cini, o i dipinti della Donazione Volponi) hanno incrementato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , quando possibile, dalla precisa definizione dei diritti di proprietà sui quali si creano gli accordi negoziali tra le gli Stati Uniti avevano introdotto un vero e proprio embargo commerciale nei confronti del tonno messicano, in ragione del fatto ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] in bianco. Uno chèque, nella forma più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ad X la somma di L. 1oo sui quali dispone il cliente, ma esso forma proprietà della banca sino alle emissioni. Il cliente ha obbligo ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] della c. nei processi di privatizzazione di beni, proprietà, imprese: si passa dalla sottostima del bene da privatizzare non operi, perché operi nei confronti di altri, per la licenza commerciale, per la patente, per non dover pagare la multa, per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fini di pubblica utilità.
In materia di proprietà e diritti reali, la principale modificazione alle Braas, Précis d'instr. crim., ivi 1932; L. Frédéricq, Principes de droit commercial belge, Gand 1928-32, voll. 3; Les Pandectes belges, 1878 segg. ( ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] sulla natura pubblica o privata del regime di proprietà. Nella sostanza, però, le istituzioni comunitarie hanno privatizzazione, fra l'altro, il Credito italiano e la Banca commerciale, l'INA e, successivamente, la TELECOM Italia. Azionista pubblico ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] come residenti, in via esclusiva o principale, un'attività commerciale, o anche non residenti per i redditi prodotti nel di valore di un immobile quando di esso viene trasferita la proprietà o un altro diritto reale. Per gli immobili appartenenti a ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] costituito da beni immobili e mobili che appartengono all'ente a titolo di proprietà. Fra i beni immobili giova ricordare il palazzo che è la sede varî rami della produzione: agricola, industriale, commerciale.
Mediante la raccolta di questi dati il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 10 mila ab. (Italia 5,4).
Commercio estero (p. 35). - La bilancia commerciale si è sempre chiusa in attivo, dal 1932 in poi; il suo andamento è legge; il singolo riceve la sua parte della proprietà comune solo quando se ne distacchi.
Peraltro, queste ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] cosa mobile; un'universalità di cose (un'azienda commerciale).
Talvolta è dubbio se il contratto debba dirsi una la mano d'opera sono quelli stessi che si stringono fra proprietà e mano d'opera quando il proprietario esercita direttamente l'impresa; ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...