URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] . 1 è riportato uno schema semplificato per la produzione commerciale di u. metallico e di esafluoruro di uranio dai concentrati temperatura di fusione,1.133 ± 1 °C.
Le proprietà meccaniche dell'u. puro risentono della storia del campione esaminato ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] e dalla temperatura di reazione. In un impianto a carattere commerciale si lavora con soluzioni al 30-45% di NaOH, di nota è la sua temperatura di fusione: più delle altre proprietà fisiche, questa grandezza è fortemente influenzata dal tipo e dalla ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] lavorare in loco per ottenere prodotti di maggiore valore commerciale (oli raffinati, prodotti chimici, farine proteiche). due doppi legami coniugati, che conferiscono alla molecola proprietà siccative rendendo il prodotto adatto per la preparazione ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] USA), ALCAN (Gran Bretagna) e Pechiney (Francia), sotto varie sigle commerciali (Lital, Weldalite, AA 8090, ecc.). Tali leghe, dopo opportuni trattamenti termici, presentano proprietà meccaniche pari a quelle delle migliori leghe di alluminio, ma con ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] sull'uso di catalizzatori chirali, sfruttando le proprietà coordinanti di alcuni metalli e la loro possibilità ammino-1,3-propandiolo (II in fig. 4), un prodotto commerciale. Detta ossazolina è poi riottenibile dai prodotti di reazione. Ausiliari di ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] 5 e 6, esaclorocicloesano, impropriamente chiamata esacloruro di benzene, e noto commercialmente con il numero "666" (da C6 H6 Cl6) o con il 1942, e che nel 1943 portarono alla scoperta delle proprietà dell'isomero gamma. Quest'ultimo è contenuto nel ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] essi presentano proprietà ossidanti anche allo stato secco e la reazione in questo caso può decorrere in maniera esplosiva.
Tutti i metalli del primo gruppo del sistema periodico formano p.; di essi il più comune, dal punto di vista commerciale, è ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] etilbenzene 5%.
Di questi isomeri, quello di maggiore importanza commerciale è quello para, che ossidato ad acido tereftalico si di trasformano in xilidine, composti che possiedono proprietà antidetonanti. Per azione del cloro gassoso sugli xileni ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] solito buoni solventi per le sostanze polari. Oggi nel campo commerciale e industriale con il termine "solventi" si indica in ne vuol fare debbono essere prese in considerazione altre proprietà: i solventi destinati all'estrazione dei grassi naturali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] non avevano rilevanza da un punto di vista commerciale; in sostanza, restavano dei manufatti premoderni.
Gli un'aria da un'altra, poiché tale materia era responsabile di una proprietà condivisa da tutte le arie. Ciò che distingueva ciascuna di esse, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...