Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] cellule gliali del mollusco Lymnaea stagnalis, che ha la proprietà di legare l'acetilcolina. Questa proteina, chiamata AchBP ( molto importanti dal punto di vista sia terapeutico che commerciale - è la manipolazione di farmaci già esistenti. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] gran parte dall’aria, ma può essere anche prodotto commercialmente con varie tecnologie.
La scoperta dell’ossigeno viene fatta /home/, last updated: 17 march 2008).
Tavola I
Proprietà chimico-fisiche
L’ossigeno è un elemento non metallico, ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] , è necessario sviluppare catalizzatori dotati di particolari proprietà di resistenza alla disattivazione. Attualmente gli studi l'occlusione del filtro), alcune già in fase semi-commerciale.
La prima soluzione prevede di aggiungere al gasolio degli ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] presente in una data sequenza di impilamento.
Per determinare le proprietà di simmetria di questo parametro Q sono stati usati i metodi strutture e il loro eccezionale interesse a scopi commerciale, medico e genetico permise ai cristallografi di ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di resistenza all’invecchiamento, le PA sono tra i migliori materiali isolanti a elevate prestazioni.
Tipi commerciali e applicazioni. - L’eccellente combinazione di proprietà e il costo competitivo hanno fatto delle PA6 e PA6,6 (o nylon 6 e nylon 6 ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] massa e grafite a massa amorfa. Dal punto di vista commerciale, la più conveniente è quella che si trova in Madagascar: C60, è stato studiato in dettaglio per quanto riguarda le proprietà reattive. In questa molecola vi sono due tipi di legami ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] monopolio di un'industria era un punto cruciale per il successo commerciale, talvolta più dello sviluppo di nuovi processi e di nuovi conferenza in che modo era riuscito a sfruttare la proprietà germicida del fenolo (o acido fenico) per introdurre ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] più di 100.000 prodotti e di questi ben 30.000 sono commercialmente disponibili. Molti di questi prodotti non esistono in natura, sono stessa e consiste sempre in una differenza di una certa proprietà tra le sostanze da separare. Per esempio, per ...
Leggi Tutto
cristalli
Francesca Turco
Quando le particelle si dispongono secondo un ordine preciso
I cristalli non sono solo quelle forme regolari trasparenti utilizzate per scopi decorativi: tutti i corpi composti [...] interno; è quest'ordine che dona loro le proprietà che li rendono indispensabili in numerose applicazioni tecnologiche
Com i cristalli più importanti dal punto di vista commerciale sono diventati i cristalli di silicio utilizzati per costruire ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] purché non soggette a sforzi consistenti, dato che hanno buone proprietà meccaniche ma scarsa resistenza a rottura. Le l. zinco-rame (1%), chiamata anche zinco indurito o, commercialmente, zilloy, è adatta per lavorazioni al laminatoio. La l. zinco ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...