La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Eastman Kodak, scoprono accidentalmente le straordinarie proprietà adesive di un estere cianoacrilico. Nel giro di alcuni anni i collanti a base di esteri cianoacrilici raggiungeranno un'ampia diffusione commerciale.
Il radar meteorologico. In Gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di 400.000 tonnellate di navi in ferro: la flotta commerciale mondiale, infatti, era costituita da navi a vela per un concernenti in particolar modo le misurazioni di precisione relative alle proprietà delle leghe di nickel e acciaio, per le quali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] caustica (o idrossido di sodio) non era prodotta su scala commerciale ma in laboratorio e nel Kitāb al-Asrār di al-Rāzī per ottenerla.
L'alcol
La distillazione del vino e le proprietà dell'alcol erano note ai chimici arabi. La proibizione islamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , tuttavia, un numero significativo di essi mostra questa proprietà, soprattutto gli alcali e i metalli alcalino terrosi; dotati di minuscoli fori. Nel 1866 Griffin offriva versioni commerciali di queste due fornaci di combustione e circa trent'anni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di dollari annui alla fine degli anni Novanta. Il successo commerciale dell'aspartame, su cui torneremo, ha dimostrato la possibilità la depurazione del carbone da solfuri incrementa le sue proprietà calorifiche. Lo zolfo è presente nel carbone in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] nel corso della purificazione; la cianocobalamina è la forma commerciale più comune della vitamina. È inattivata da alcali e ha la configurazione 2R, 4′R, 8′R. Le proprietà chimiche della molecola dipendono: a) dall'idrossile fenolico libero che ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] essere sfruttati dall'uomo. Perciò la maggior parte della pesca commerciale, nel mondo, ha luogo in meno del 10% dell ma essi possono essere importanti per la stabilizzazione delle proprietà strutturali e fisiche dei complessi pigmenti-proteine.
La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] della stoffa assume immediatamente fluidità, brillantezza, e altre proprietà che si ritengono tipiche dell'argento vivo puro. Sul nella produzione del vetro soffiato e in fogli. Esistevano rapporti commerciali tra i Romani e l'India già nei primi due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] la chiave per il conseguimento di un insieme di proprietà d'uso altrimenti non ottenibili.
Facciamo riferimento ai polimeri svilupparsi di nuove tecnologie e l'incremento dei flussi commerciali, la materia prima di partenza diventa il petrolio. Per ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] questo caso una notevole importanza hanno la natura e le proprietà dei solventi usati, la cui scelta si restringe a . Le celle per questo processo possono essere di varie dimensioni: sono commercialmente disponibili celle da 1,2 m × 1,2 m, 1,2 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...