(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] della carica, ma anche di tipo diverso, di minore valore commerciale); nei gas caldi vengono iniettati il metano, o gli bagni di decapaggio, come componente di svernicianti; ha proprietà defolianti; per la sua reattività è importante intermedio ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] reticolo polimerico e di ordine LC, hanno peculiari proprietà meccaniche e dinamiche. Per es., i LCE on. Negli ultimi anni altri tipi di display hanno trovato diffusione commerciale, specie per schermi TV di grandi dimensioni, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] di frutta e di mandorle amare, ma il prodotto commerciale odora fortemente di pesce e di acido cianidrico. È insolubile Soman è un liquido dotato di forte odore di canfora; le proprietà fisiche e la stabilità sono analoghe a quelle del Sarin mentre ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] A. G. nel tentativo di trovare dei nuovi tarmicidi che godessero della proprietà di fissarsi nelle fibre della lana; essa risale al 1936, mentre il basato sul cloralio sarebbe del 95% di DDT commerciale.
Esso agisce per contatto e l'avvelenamento ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] importante degli e. totali; esso agisce per le sue proprietà ossidanti, e il suo impiego presenta qualche pericolo per gli serie sono stati preparati, ma non hanno trovato applicazione commerciale.
Un altro gruppo di composti ad azione ormono-simile ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] sono via via accompagnati tentativi d'inquadramento generale delle proprietà e degli usi dei catalizzatori, utili a collegare degli enzimi che si occupa della loro produzione in scala commerciale, delle tecniche e condizioni d'impiego come enzimi puri ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] gassoso, attraverso le trachee.
Per quanto riguarda le proprietà ovicide degli oli minerali, varie teorie sono state suggerite necessità primaria.
Inoltre, in sede di scambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Differenze stereochimiche possono anche influenzare in maniera sorprendente le proprietà di polimeri sintetici; ciò può avere importanza dal punto di vista commerciale (v. polimeri). Il polipropilene preparato mediante polimerizzazione catalizzata da ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] principio un mezzo per far variare in modo continuo le proprietà elettroniche. Sono però da tener presenti ancora una volta le , qtiesto processo, importante dal punto di vista commerciale, opera in condizioni blande, probabilmente attraverso il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Carlo Di Castro e Giovanni Jona-Lasinio, le proprietà generali delle trasformazioni di fase e l'esistenza di esponenti San Francisco, fonda con l'industriale Robert Swanson una società commerciale per produrre OGM per usi farmaceutici (e poi anche ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...