ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] della produzione diretta dal sugo denso di zuccheri di pregio commerciale.
Ormai non si riscalda più il sugo dentro i dello zucchero è basso.
Processo alla calce. - Si fonda sulla proprietà che ha lo zucchero di formare con la calce, a bassa ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] quanto più differenti sono le proprietà dei materiali accoppiati. Molti sforzi sono stati dedicati a questa problematica, di grande rilevanza industriale; una soluzione prossima all'attenzione commerciale è costituita dai materiali a gradiente ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] campo delle m. p., in quanto dotati di particolari proprietà meccaniche, quali un'altissima resistenza all'urto e un alto -p-feniletere, prodotto dalla General Electric sotto il nome commerciale di PPO, della formula:
Questo materiale è termoplastico, ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] componente più importante, per lo meno in termini di valore commerciale, è l'agarosio. Quest'ultimo è un polisaccaride non-ionico costituito da galattosio con eccellenti proprietà gelogeniche.
Infine, nel caso degli artropodi, molluschi e insetti il ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] contatto possibile con l'acqua. La struttura e le proprietà delle micelle hanno qualche analogia con quelle delle proteine di pregio (reazioni di Ziegler-Natta) e di grande importanza commerciale.
Bibl.: F. Basolo, R. G. Pearson, Mechanisms of ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] dispositivi che sfruttano le proprietà ferroelettriche dei c. l. smettici: tali displays mostrano in particolare una così elevata velocità di funzionamento (dell'ordine di microsecondi) che ne ha permesso l'impiego commerciale come modulatori a basso ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] limitata e/o con componenti di basso valore commerciale rendono la distillazione poco praticabile per gli elevati della pressione critica pc il gas, pur non potendo liquefarsi, assume proprietà intermedie tra quelle di un liquido e di un gas. Esso ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di diversa natura. In primo luogo dall'esplosione commerciale dell'industria microelettronica, il cui sviluppo costante come una collezione di atomi distinti. Dal momento che le proprietà di un atomo come oggetto singolo e non come aggregato vengono ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] i correttivi sono incluse le sostanze minerali in grado di modificare le proprietà chimico-fisiche del suolo e in particolare il suo grado di , i quali costituiscono la gran parte del movimento commerciale; il più ampio ventaglio di paesi in via ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] L'alcool isopropilico è quello che più si avvicina, per proprietà fisiche, ad es., per la volatilità, all'alcool etilico difficile e perciò sono contenuti entrambi nell'alcool amilico commerciale e in proporzione diversa, a seconda del materiale usato ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...