FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] d'arte), la ristrutturazione del r. istituto tecnico commerciale 0935), la casa del portuale (con l'ing. II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà edilizia di Puglia, 1934, 7-9, p. 65; Come Bari assiste i figli del ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] 'Ordine di S. Stefano fu intransigente custode degli interessi della proprietà, come ci rivela un suo biglietto al capitano della piazza sec. XVIII contro gli intralci alla libertà commerciale, non conservasse il principio della intrinseca bontà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] «la migliore e più solida interpretazione delle leggi commerciali è quella ottenuta colla storia delle leggi stesse», origini, 1913, p. 3). Se al Nord la piccola proprietà aveva garantito un modello di economia sostenibile, al Sud il latifondo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] tessitura italo-brasiliana e il gruppo genovese acquisì la proprietà dell'intero capitale sociale.
Nel corso degli anni compravendita di interessenze o azioni di società industriali e commerciali di qualunque natura. Da questa data l'espansione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] allargando la sua analisi ai modelli di società commerciale inglese attraverso una valutazione delle teorie di Jean- ed esaltava il suo modello agricolo basato sulle grandi proprietà sfruttate secondo criteri capitalistici (Il Conciliatore, cit., ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] partire dalla portata del 1442 la M. dichiarava di sua proprietà i pochi beni ancora non venduti provenienti dall'eredità di di Lionardo Strozzi, avevano aperto nel 1437 un'attività commerciale, con il proposito di crearsi una posizione lontano da ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] onorario.
Sempre in prima fila tra gli esponenti della grande proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a livello regionale e e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto amministrativo, ed in fine uno studio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] della città), la signoria di Albisola e di Quiliano, la proprietà di una serie di "ville" e castelli (Cairo, Dego , sia dagli stretti interessi che lo legavano allo sviluppo commerciale del porto genovese. Nel 1227 militò nell'esercito comunale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] una grande fortuna, l'investimento parziale in proprietà terriere, l'assunzione di un importante ufficio L'archivio Greppi e l'attività della filiale di Paolo Greppi a Cadice nella commerciale (1769-1799), ibid., pp. 431-487; Il palazzo di A. G. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] culturali (Accademia Olimpica) e in quelle economico-commerciali (Banca popolare di Vicenza, Camera di commercio introduzione, i restanti quattro dedicati rispettivamente al lavoro, alla proprietà, al commercio e al credito). Il successo di vendite ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...