CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] tentato di appassionarsi alla conduzione della proprietà fondiaria della famiglia, ottenne dal padre dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in Africa di cui il C. fu prima vicepresidente e poi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] traspirazione delle stesse. Al contrario ne esaltò le proprietà curative contro il dannoso parassita.
Nella cittadina veneta 93 ss.; A. Milanini Kemeny, La Società di esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] non reale nei rapporti di lavoro, in quanto la proprietà di cui disponeva il lavoratore non era altro che uno N. C. Discorso, Potenza 1913; F. Carnelutti, N. C., in Riv. del dir. commerciale, XIII (1913), 1, pp. 730 ss.; F. P. Gabrieli, C. N., in ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] risorse derivanti dall'esercizio di un'attività commerciale nel settore della piccola trasformazione dei approvvigionamento più accessibili, anche mediante successive acquisizioni di proprietà e di beni appartenenti alle famiglie Franzoni (in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] delle opere, ove sono indicate anche le diverse versioni e proprietà).
Negli ultimi decenni del secolo la costruzione degli edifici di allegorismo o di interesse storico-sociale, di gusto commerciale o di richiamo all'esotismo, come si nota ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] poi a Patti, e infine a Messina, dove s'iscrisse all'istituto tecnico commerciale A.M. Jaci, frequentato in quegli anni anche da S. Quasimodo, G. mantenendo saldamente nelle mani della famiglia la proprietà dell'azienda e proseguendo l'attività nelle ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] Nel gennaio 1860 fu incaricato dell'insegnamento di diritto patrio e commerciale, quale supplente di F. Mazzuolo. Nel 1861 si recò a caratterizza i più importanti istituti, primo fra tutti la proprietà. Per l'altro aspetto, di rilievo sono le ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia; l'anno successivo oltre a questo nel quale per primo fornì un'analisi articolata del diritto di proprietà con termine finale, e la monografia Iltestamento, Padova 1934, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] gli stati d'assedio, il borbonismo tollerato, la proprietà ecclesiastica, gli istituti religiosi, il brigantaggio, l' dimissioni da deputato, spinto dal bisogno economico, collaborò all'impresa commerciale di N. Bixio; alla morte di questo, accettò l ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] viaggio. I sovrani ribadivano anche le finalità commerciali della spedizione di Colombo: la scoperta di Polo Sud: a ovest di questa linea tutte le terre erano di proprietà della Spagna, a est del Portogallo. Grazie alle grandi scoperte geografiche ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...