PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] da luogo a luogo, ma per i paesi nei quali la proprietà edilizia non è tutta dello stato si riducono alla proibizione di trasportare l'interesse edilizio dalla aleatoria speculazione commerciale delle aree sul piano più strettamente industriale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] pietra che in quelli in mattoni; il legno ha la proprietà di garantire elasticità all'intera costruzione e la sua presenza 'archivio di Stato per le attività politico-diplomatiche, commerciali e cerimoniali. L'accentramento e l'articolazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è la Torre degli Asinelli di Bologna, che divenne proprietà comunale, dopo una lunga serie di acquisti, solo nel 1398, ma già nel Duecento, per la sua posizione dominante rispetto al centro commerciale della città (mercato di porta Ravegnana), venne ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o si ripetano in gran numero senza mai mutare le proprietà della loro specifica forma o dimensione o distanza, rifletteranno già Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di Montreal, si passa a quella a Y simmetrica del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nell'architettura musulmana: oltre alle sue proprietà tecniche e stilistiche (possibilità di ottenere al piano terra un cortile centrale, su cui affacciano locali a scopo commerciale.
Bibliografia
L. de Beylié, La Kalaa des Beni-Hammad, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di una casa; il filare o i cippi che segnano il limite di una proprietà, le mura di una città, il vallo, il limes, la Grande Muraglia; di aree produttive e di zone direzionali e commerciali sovente sovradimensionate rispetto alle reali possibilità di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] nelle città, l’aspirazione alla casa singola e alla proprietà dell’abitazione come affermazione di un’autonomia omogenea di massa sovente sono le strutture della viabilità e i centri commerciali a costituirne i nodi eccezionali. Non mancano certo i ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , mentre sull'isola di Donoussa, sede di una colonia commerciale greco-orientale, diverse piccole case di uno o due ambienti Cesare poi a Sallustio, e quella degli Horti Luculliani proprietà di Licinio Lucullo. Un esempio diverso è offerto dalla ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] comunque l'elemento nuovo che, essenzialmente per ragioni commerciali, si inserisce stabilmente negli antichi schemi delle c , e ciò vale anche dal punto di vista della proprietà, delle imposizioni fiscali e del tessuto sociale.Nelle regioni dell ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...