TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] o almunias. Pertanto si può ancora distinguere l'area commerciale della città - antichi mercati - dai quartieri residenziali, nei Castigliani. Si garantirono ai musulmani che vi rimanevano la proprietà dei loro beni e il diritto di conservare la loro ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] importanti opere d'arte medievale: il Centraal Mus., di proprietà comunale, con notevoli sculture di età romanica e gotica, e (case delle mura), della metà del Quattrocento.Presso l'insediamento commerciale di Dorestad, fiorito tra i secc. 7° e 9°, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] e il puteus Turlate a ponente presso la porta omonima erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica a S-O, Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano, 16), Genova 1940, pp. 48-49.
Historiae ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] dal clero per poi divenire, nel 1439, definitivamente proprietà del vescovo; da quel momento tutta l'isola centro della piazza del Mercato era occupato da edifici essenzialmente commerciali e amministrativi: un ostello, il municipio con la torre ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Le case, porticate, con doppia funzione, abitativa e commerciale, presentavano un fronte allineato di ampiezza pressoché costante (od. S. Erardo), edificata su di un fondo di proprietà del vescovo di Bressanone. La chiesa, danneggiata da un incendio ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] . Questo vale anche per i confini delle proprietà, che in sostanza sono identici alle divisioni . Herteig, Kongers havn og handels sete [Il porto reale e la sede commerciale], Oslo 1969; G. Fischer, D. Fischer, Norske kongeborger [Castelli reali ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] ma oggi scomparso; ai piedi di questa si estendeva l'area commerciale e religiosa, dotata dallo stesso Orhan di edifici pubblici, quali la ve Eski Eserler, III, Bursa il Merkezi [Edifici di proprietà del Vakıf e antichi monumenti in Turchia, III, B. ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] Baltico, dove mercanti danesi, russi e gotlandesi crearono un asse commerciale fra Novgorod, in Russia, l'isola di Gotland e la Danimarca viene citata come S. Giacomo ed entrò tra le proprietà dell'ospedale dello Spirito Santo solo nel 1532, quando ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] bene o dei beni considerati avvenga sistematicamente (per una singola proprietà terriera, per una singola opera d’arte non può su un centro urbano che può considerarsene il capoluogo commerciale in quanto esercita la sua attrazione sui consumatori di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'art. 4 dello Statuto (concernente la "proprietà collettiva dei mezzi dl produzione, distribuzione e spesso dedicato alla scrittura di testi radiofonici talvolta a soggetto dichiaratamente commerciale. C. Day Lewis, che è l'ultima figura di rilievo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...