CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] Piera; ma in quel periodo egli non aveva proprietà a Firenze. In effetti dal 1446, quando Fifteenth Century, Oxford 1961, pp. 591 s.; M. E. Mallett, Anglo-Florentine commercial relations,1465-91, in Economic History Review, s. 2, XV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] dalla potenza di un tempo, conservava estesi diritti di proprietà eminente su boschi e pascoli, decime e altre prerogative virtù del pedaggio che esso consentiva di esigere sul transito commerciale transalpino. Non a caso, il possesso della torre da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] il socio Bernardo Carnesecchi, l’attività paterna nel settore commerciale e bancario. Il 9 giugno 1420 si iscrisse all’ prima certificazione fiscale, dalla quale emerge che possedeva numerose proprietà a Firenze e nel contado, tra cui l’abitazione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] in tutto il vasto ambito di espansione dell'economia commerciale genovese nei secoli del Basso Medioevo.
La prima attestazione detenevano una quota minore, mentre ben tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] si configurano come una famiglia che affiancava ai redditi della proprietà fondiaria quelli derivati da un'attività di tipo mercantile, e documentazione disponibile, nettamente privilegiato rispetto a quello commerciale. Le numerose volte che il F. fu ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] le vie de' Condotti e Mario de' Fiori di proprietà del duca Leopoldo (ibid., prot. 2683 del 22 maggio ; Titolo I (Presidenza), vol. 1919, cc. n.n.; T. Monaci, Guida commerciale di Roma, anni 1871-89; L. Mariani, Cenni necrologici, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] trenta botteghe sitea Padova In piazza delle Erbe, di proprietà dello Stato veneziano, affittate a drappieri e pellicciai, per 69 non troncarono tuttavia dei tutto né immediatamente l'attività commerciale del C. (nell'ottobre 1471 Pietro da Lecce gli ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] a Genova e il ritorno al dogato dei Fregoso, l’attività commerciale del C. subì alcuni intoppi: sia nel 1513 che nel 1514 del C. carica di frumento e di altre merci di proprietà dei nobili genovesi Francesco Pallavicini, Michele Imperiali e Gerolamo ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] beni immobili (la casa in Siena e varie proprietà terriere nella Berardenga), numerosi oggetti di valore (gioielli la più influente corporazione cittadina. Parallelamente all'attività commerciale il F. non disdegnò comunque il più sicuro investimento ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] patrimonio così importante, anche sotto l'aspetto puramente commerciale, potesse andare disperso.
Nel 1911 il G., aperto un museo storico musicale con oltre mille strumenti, tutti di proprietà del G., museo che tuttavia ebbe breve vita. Soltanto nel ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...