TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] e una discreta produzione di medaglie, anche a scopo commerciale: resta memoria di quelle dedicate a Francesco Zanotti, al parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, in una casa di proprietà del conservatorio di S. Giuseppe (AGABo, Parrocchia dei Ss. ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] ragione di credere che essi non abbiano invece troncato le loro relazioni commerciali» (Arch. di Stato di Bari, Camera di commercio, b sequestrare, dopo la sconfitta degli Imperi centrali, le proprietà ancora intestate ai membri della famiglia e poi, ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] Lee, un importante mercante inglese, gli propose di diventare agente commerciale del viceré d’Egitto Muḥāmmad ‘Alī con l’obiettivo di derivanti dalla vendita del Museo e dalle poche proprietà immobiliari rimastegli, il M. contrasse un vitalizio ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] XIII personaggi dello stesso nome sono ricordati come titolari di proprietà sia in città (per es., "in carrubeo Sancti Laurenti . 204, 213, 229; M. G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, II, Genova ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] D. ereditò, insieme con i fratelli Simone e Zanobi, varie proprietà immobiliari e la gestione di una bottega di battiloro e di una soprattutto dalla Spagna. Questa direttrice del movimento commerciale non era stata forse estranea alla decisione del ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] sull’amministrazione della giustizia e sul regime della proprietà terriera in Etiopia e nella Colonia Eritrea.
Nel 1917 fu inviato prima a Dessiè e ad Adua, come regio agente commerciale, per trasferirsi successivamente a Gondar in qualità di ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] e di Monreale, dei quali pure i due giudici mantenevano la proprietà, passarono sotto il controllo del Comune di Pisa.
Il condominio tra Giacomo II d’Aragona in cambio del controllo commerciale sulla Sardegna. Tutti i territori della città sarebbero ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] contributo del M., che dal 1851 era passato a occuparsi della parte commerciale e partecipava agli utili al pari di T. Sola, assunto con i discendenti del M. furono da quel momento esclusi dalla proprietà dell’impresa.
Fonti e Bibl.: L’Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] in piazza San Carlo, vicino al duomo – rilanciando commercialmente la bottega grazie alla sua visione innovativa del mercato farmaceutico di ogni medicamento, i processi di preparazione, le sue proprietà, gli usi, le dosi, le applicazioni, le impurità ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] in una casa di sua proprietà nell’antica piazza Tartarini, nei pressi del duomo, ed ebbe, oltre una figlia che entrò in convento a Roma nel 1813-14 in tre volumi, fu un insuccesso commerciale seguito da lunghe battaglie legali.
Tra il 1816 e il 1818 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...