MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , Niccolò e Giovanni Machiavelli; condivideva, inoltre, la proprietà di vari appezzamenti di terra situati nel popolo di Sant socio si era sciolta nel dicembre 1457 e l'esercizio commerciale della seta era stato liquidato; molti beni erano stati ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] e negli Stati Uniti ed il riconoscimento governativo della proprietà dei compratori.
Nel marzo 1848 Omboni prese parte, . 624 s., 664 s.; L. Corio, T. O., in L’esplorazione commerciale e l’esploratore, IV (1889), pp. 192-197; R. Almagià, Pionieri ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] palazzo Anguissola (1775-78).
L’edificio, un tempo di proprietà della famiglia Morone, aveva all’epoca l’ingresso sull’ decenni del 1900 per far posto all’ingrandimento della Banca commerciale.
L’architetto si occupò inoltre del restauro della chiesa ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] definitivamente la politica, dedicandosi alla gestione delle sue proprietà e all’andamento dei vigneti di Casteldaccia. il consumo privato, poi con la volontà di farne un’attività commerciale a tutti gli effetti. Nel 1824 fondò così la casa vinicola ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] era aumentato più della crescita grazie ad una efficace politica commerciale e all'efficienza dei corpo manageriale. In ogni caso non Borletti e i Brustio, uscirono sia dalla gestione sia dalla proprietà di essa.
Fonti e Bibl.: La principale fonte per ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] certamente promossa dallo Smith e dallo Zanetti, non nascondesse un qualche intento commerciale. Il F. vi riprodusse ventiquattro tempere riccesche, di cui dieci già di proprietà dello Smith e in seguito passate a Windsor Castle con la vendita a ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] trasferì nel 1545 a Venezia dove prese in affitto una casa di proprietà dei Sanuto da Banco.
Alla fine degli anni Quaranta tornò a con esponenti del patriziato veneto.
La sua intraprendenza commerciale gli procurò invidie e inimicizie, ma non lo ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] settore delle applicazioni elettriche con gli stabilimenti di proprietà personale della C.L.E.N. di Pavia . 1933.
Fonti e Bibl.: Movimento economico dell'Italia, a cura della Banca Commerciale Italiana, XIX, Milano 1930, pp. 571 ss.; XX, ibid. 1931, ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] molisana e in genere meridionale alla "nuova situazione commerciale di Europa e del Regno" (Stato economico-morale che lo coglie l'insurrezione: "offeso nella persona e nella proprietà", è costretto nel febbraio 1848 a fuggire in Calabria, ricoprendo ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] d'Albiate; già nel 1879 il Cantoni conferì al F. la piena procura commerciale, con conseguente compito di direzione, dello stabilimento di Castellanza di proprietà dello stesso Cantoni. A seguito del matrimonio con Anna De Angeli, sorella di Ernesto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...