ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] Alla fine del 1896, dopo aver compiuto studi commerciali, Orsi fu assunto al Credito Italiano come ragioniere cui ruolo degli agricoltori figurava, per gestire direttamente le proprie proprietà fondiarie. Nel 1944, dopo la liberazione di Roma, tornò ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] sardi della famiglia, egli partecipò attivamente alla vita commerciale della sua città, come mercante e come finanziatore di si divisero i beni paterni: a lui toccarono parecchie proprietà immobiliari a Genova per un valore superiore alle 1.000 ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] ricoprì importanti cariche municipali; morì nel 1776 in una proprietà da lui acquistata a Huttenheim.
Il M. trascorse l Francoforte sul Meno, dove gestì con il padre l'esercizio commerciale aperto dal nonno, dopo la morte del quale Bernardo diresse ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] di produzione della carta tanto che, nel 1906, la proprietà delle Cartiere Ambrogio Binda, con sede a Milano e con installata; le innovazioni apportate permisero quindi di avviare nuove linee commerciali verso l'estero.
Nel 1926 il G. si dimise dal ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] in diritto, entrò a far parte della vita politica e commerciale della città solo all'epoca del dogato del padre: l'affermazione di favore il pagamento di 500 fiorini, per l'acquisto di una proprietà in località S. Tommaso.
Morì tra il 1419 e il ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] una casa grande "a statio" e cinque case più piccole, di proprietà sua e del cugino, per la somma di 600 ducati, che 'attività bancaria il C. svolse anche un'intensa attività Commerciale. Operava infatti nel mercato veneziano una compagnia a nome di ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] e a imbottigliare vino Aglianico in una cantina di sua proprietà.
A Barile e negli altri centri alle falde del vulcano , tuttavia, la ditta sviluppò soprattutto l’attività di mediazione commerciale fra le aziende del nord e i produttori di uva ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] morte del padre, egli non ne abbia continuato l'attività commerciale e bancaria. Nei Libri di commercio della compagnia dei Peruzzi, Novella, presso San Casciano Val di Pesa, di proprietà dei Gianfigliazzi, che lo avevano acquistato pochi anni prima ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] ("luoghi", secondo la tradizione francescana), in rapporto alla vita religiosa che vi si poteva condurre, secondo diverse proprietà, "a similitudine delli bagni". Queste poche citazioni sono sufficienti a provare l'importanza dei Detti del B. e ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] dove fu più tardi costruito il palazzo Massimo alle Colonne, egli possedeva numerosi immobili a uso abitativo e a destinazione commerciale.
Il M. acquistò diverse proprietà all’imbocco di ponte S. Angelo tra il 1451 e il 1452, e il 22 luglio 1451 fu ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...