TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] , soprattutto tra il 1813 e il 1814, quando le proprietà tra Lodi e Cremona tornarono a subire requisizioni e alloggiamenti forzati antiaustriaco – e il progetto per il Bazar, polo commerciale vicino alla Scala, delle cui azioni fu sottoscrittore. ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] il 17 giugno 1833 realizzò la vendita di tutte le sue proprietà e passò in Svizzera, scampando così all’ondata di arresti e ad Andeer, nel cantone dei Grigioni, fondò una società commerciale per la valorizzazione e la gestione delle ferriere di ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] un fabbricato (che successivamente sarebbe diventato di loro proprietà) situato sulla via Emilia e dotato di vasti nazionale dei cavalieri del lavoro, Archivio storico, fasc. Barilla; Guida commerciale di Parma e provincia, XII (1925), p. 153; XVI ( ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] esattori e soldati danneggiarono le sue proprietà di campagna. Forse in questa difficile made in Mediolano» nell’ultimo quarto del Trecento, in Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, a cura di B. Figliuolo - G. Petralia ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] sul nesso fra questione sociale e proprietà fondiaria. Nel 1893 pubblicò un’opera intitolata Protezionismo americano. Saggi storici di politica economica, in cui ricostruiva la politica commerciale americana a partire dalla politica coloniale ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] sequestrati da parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume carichi di merci di proprietà della S. Sede, essendo piuttosto notevole lo scambio commerciale fra le due sponde adriatiche, tra Fiume e i porti marchigiani, da cui la città ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] la produzione e alleggerire così il deficit della bilancia commerciale) e la bonifica integrale degli anni 1928-35 (rilanciata della produzione, alla salvaguardia della piccola e media proprietà, al mantenimento della storica transumanza ovina.
Dai ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] per sé e per il figlio Ramondo un pagamento dalla compagnia commerciale di Matteo del Tegghia.
Ramondo (Raimondo), figlio del M figlio del M., Ramondo, dichiarava di non avere alcuna proprietà in Firenze, vivendo a pigione presso lontani parenti, e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Acri in una causa per il recupero di proprietà immobiliari sottratte ai Genovesi dai Veneziani ancora al Genova, Genova 1597, p. 201; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, III ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] ; G. Furlan, La Standa ieri oggi domani, Milano 1971;V. Zamagni, La distribuzione commerciale in Italia fra le due guerre, Milano 1981, passim; F. Amatori, Proprietà e direzione. La Rinascente 1917-1969, Milano 1989; L. Pellegrini, Il commercio in ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...