RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] sé il figlio Cino; nel 1381 lasciò ai suoi eredi, oltre a numerose proprietà, circa 180.000 fiorini d’oro (Aiazzi, 1840, pp. 110-121). Ebbe ’arte della lana (continuando dunque l’attività commerciale del padre). Il presunto suo disinteresse nei ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] da una buona o cattiva politica rurale, d’industria, e commerciale» (pp. 1 s.).
Il fatto che nel volume egli sostenesse le ragioni della piccola proprietà terriera, danneggiata dall’aumento dell’imposta fondiaria dell’età napoleonica, calcolata ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] era stato mai particolarmente ricco: benché dirigesse una compagnia commerciale che da lui prendeva il nome (e che fu sciolta B. affitiò, in borgo dei Greci, una casa di proprietà di una altra antica famiglia magnatizia, i Buondelmonti degli Scolari ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] e della nascita, il 15 luglio 1856, della Società commerciale senigalliese (tra i cui dirigenti spiccavano alcuni congiunti del pontefice documentazione relativa all’Età contemporanea, di proprietà delle figlie del conte Giambattista, è conservata ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] 1621 (ristampato 1629) e De Matrimonio, Lugduni 1622. Ma la proprietà di dottrina e l'interesse per la teologia positiva del religioso al delinearsi delle prime strutture capitalistiche nel settore commerciale e finanziario. L'interesse del B. per i ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] ditta – trasferitasi nel 1890 in un vecchio filatoio di seta già proprietà dei conti Lantieri de’ Paratico – e, dopo essere stato con l’aiuto dei fratelli (Carlo curava l’aspetto commerciale mentre Italo seguiva l’apparato tecnico-produttivo), il M. ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] sopra, cfr. anche Archivio di Stato di Pisa, Miscellanea manoscritti proprietà libera, n. 9, cc. 98v-103r (biografia del F. F. Buonamici: G.M. Pardessus e G. B. F., in Il Diritto commerciale, XII (1894), pp. 642-654; A. D'Ancona, Carteggio di M. ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] della rivista L’Esploratore. Giornale di viaggi e geografia commerciale, fondata e diretta dallo zio della moglie, Manfredo costituenda Società italiana degli autori per la tutela della proprietà letteraria e artistica, nell’ambito della quale fu ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] inventario con dati precisi sullo stato patrimoniale (stabili e proprietà fondiarie, crediti e debiti, entrate e uscite, ai problemi agricoli: del resto, nonostante l'attività commerciale del porto, dall'agricoltura traeva i mezzi di sostentamento ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] il padre e Angelo si fece carico della gestione delle proprietà familiari. Fece con Luigi Gioli un viaggio a Parigi quadrino del Quadrone» (ossia Giovanni Battista), dal virtuosismo ostentatamente commerciale (Torchi, 1897b, pp. 1 s.).
Questo scorcio ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...