NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] e l’abitazione (in Commentario del codice civile. Libro della proprietà, a cura di M. D’Amelio, Firenze 1942); con di una moderna dottrina del diritto civile (in Rivista del diritto commerciale, LVI [1956], 1, pp. 177-195). Registrando il fatto ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] una pagina, secondo il F. dovevano ritrovarsi unite "le proprietà del lirico e del logico": un precetto di cui farà dopo quella delle idee: prevalevano, com'è ovvio, i lavori commerciali, ma i guizzi estrosi e l'abilità tecnica del F. si ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] banchieri senesi, bloccandone i crediti sulle principali piazze commerciali. Dal provvedimento papale furono però esclusi gli lo colloca in una posizione da benestante. Possedeva proprietà immobiliari e fondiarie sparse fra la curia di Monteriggioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] figli agivano autonomamente, pur restando legati all'impresa familiare da proprietà di immobili e di navi e da rapporti comuni di affari. In particolare, la flotta commerciale della famiglia (l'ammiraglia, la "Paradisus magnus", poteva ospitare un ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] le maggiori cariche cittadine; aveva vaste proprietà agricole nell’entroterra carsico, in particolare nel villaggio di Cernicale ( È più probabile che si fosse dedicato all’attività commerciale, soprattutto verso le province austriache, dove poteva ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] nell’unico palazzo che vi si trovava, già proprietà di Giovan Antonio Archetti, con la moglie, Annunziata sé tutti i poteri della direzione, compresi quelli della sezione commerciale, trasferendosi con la famiglia nella sede di Milano.
Nel 1904 ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] suo fratello, sono attestati alcuni immobili di proprietà di Ogerio in città, mentre è particolarmente , Torino 1935 (Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano), doc. MCLII, pp. 173 s.; MCLXVII, pp. 180 s.; MCCVI ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] anni più tardi con il titolo Del rispetto della proprietà privata tra gli Stati in guerra) e Del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant’anni, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, IX (1911), parte I, pp ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] uscì l’ultima traduzione pubblicata da Passerini: Lo Stato commerciale chiuso di Johann Gottlieb Fichte.
Nel consueto intervento del forma di comunismo – inteso come monopolio statale della proprietà – con ampi risvolti economici; e vi si tracciava ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] (il bovis, estratto del lievito di birra), ricco di proprietà nutritive e vitaminiche. Il Bovis e la Fabbrica del ghiaccio termini di volumi prodotti, quanto invece per controllare reti commerciali e distributive già funzionanti e ben consolidate. In ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...