SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] di tornare a vivere nella città natia, dove riprese l’attività commerciale nella vetreria, adibita anche a luogo di ritrovo per le l’estensione della legislazione piemontese che, separando la proprietà del suolo da quella del sottosuolo, favoriva l’ ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] via Tommaso Gulli. Grazie a questa nuova attività commerciale entrò in contatto con il nascente mondo del prêt offerte dai mercati internazionali, creando una rete di boutique di proprietà e in franchising non solo in Europa e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] locali adeguati per il ricovero degli schiavi di sua personale proprietà; secondo un cronista tunisino ne catturò nel corso della sua , lo affiancò per alcuni anni nell’attività commerciale e in quella finanziaria già intraprese; molti riscatti ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] proprio circuito di vendita; con tutte stipulava degli accordi commerciali di fornitura esclusiva per un certo periodo. Turati consegnava ruolo di azionisti e investitori. Tra le proprietà industriali segnaliamo la filatura di Montorio, acquisita ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] , e sebbene non si abbiano notizie di una sua attività commerciale, fu console della sua arte negli anni 1350, 1352, a pronunciare un lodo arbitrale sulla divisione di tre case, proprietà di famiglia, poste nel gonfalone del Vaio (Battista, 2015 ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] partire dal nucleo centrale, rappresentato dal diritto civile e commerciale, si ramifica e si arricchisce, toccando ambiti meno , la circolazione, il credito, la proprietà attiva, intesa come proprietà finalizzata alla produzione di beni e servizi ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] dalla moglie, non fosse estranea un’esperienza commerciale fallimentare foriera di strascichi debitori ad Arpino. Dopo l’approvazione delle leggi eversive dell’asse ecclesiastico, molte proprietà immobiliari furono messe in vendita: in un’asta del ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] Nuovo Dizionario spagnuolo-italiano e italiano-spagnuolo, commerciale, scientifico, tecnico, militare, marinaresco (I-II sono esposte nell’arringa di E. Ferri In difesa della proprietà intellettuale, inserita in Id., Difese penali, Torino 1899, pp ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] zinco ed altro. Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l'amicizia con il generale J. A. Roca ma in seguito il movimento delle vendite si accelerò e resteranno in proprietà poco più di 10.000 ettari degli oltre 360.000 che il D ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] del pastificio sia nella metà della fabbrica di sua proprietà, sia in quella dei fratelli Potestà presa in affitto avuto un ruolo importante nello sviluppo industriale e commerciale di Torre Annunziata degli anni seguenti, confermato dai ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...