MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] parrocchia di S. Stefano in Brolo a Porta Romana, altre proprietà a Premenugo (nei pressi di Milano), con botteghe e torchio per i libri contabili, probabile segno di qualche attività commerciale svolta dal M. prima di dedicarsi completamente alla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] commerciale e finanziaria, rivestì più volte incarichi pubblici e, nel 1425-26, fu podestà di Pera. Alla sua morte, nel 1430, il L. ereditò, con il fratello Pietro, una bottega da setaiolo, un banco di cambiavalute e alcune quote di proprietà di navi ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] urbano nel quartiere di S. Giuliano, espandendo le proprietà agrarie nel contado e venendo in possesso anche di quote condizione privilegiata per ampliare la clientela sia bancaria, sia commerciale, specialmente nei rapporti con l'Inghilterra.
Il M. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] divenne da questo momento una delle figure più notevoli del mondo commerciale di Anversa, associato di volta in volta coi Cenami, coi Maria, moglie di Giovanni Tibanti, rivendettero questa proprietà al ligure Lorenzo Maggioli, acquirente a nome del ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] 1809-1874), professore di diritto amministrativo, sulla vendita di proprietà altrui (diritto romano), il matrimonio di coscienza (diritto industriali. Si oppose a ogni sorta di protezione commerciale, in particolare quella agricola della fine degli ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] ) - per la concessione del taglio di un bosco, di proprietà del monastero, posto in località Vetrane e per lo sfruttamento e è certo è che le numerose attività di carattere commerciale imprenditoriale, all'epoca tutt'altro che infrequenti tra ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] del Giustinian e di numerosi altri navigli di proprietà veneziana, facendo oltre 200 prigionieri. Forte di nominato capitano di Famagosta.
La città, il più importante scalo commerciale di Cipro, era stata conquistata dai Genovesi nel 1372: due anni ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] in cui il giovane libraio ebbe modo di dimostrare intraprendenza commerciale e ottima conoscenza del mercato veneziano, venne stipulato un M. morì a Venezia il 6 genn. 1743.
Nella proprietà della ditta gli successe il figlio Marcantonio, nato l'8 ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Piaggio. Dietro questi imprenditori vi era inoltre la Banca commerciale italiana, che controllava molte altre testate a livello nazionale ’affondamento, cattura o confisca di ben 21 navi di proprietà della cooperativa e di 36 tra quelle in gestione, ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] 1613 e 1620). A queste indubbie capacità tecniche e commerciali si aggiungeva una sagace e aggiornata sensibilità per la Giuseppe de’ Falegnami. L’officina di Rieti era ancora di sua proprietà, ma nel dicembre del 1644 la vendette a un ex operaio, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...