PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Standard convinto degli effetti negativi sulla bilancia commerciale, oltre che sui prezzi e sui salari del Banco di Roma, II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà e politica agraria in Italia, 1861-1914, Napoli 1984, p. 57; A.M. Banti, ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] per la casa Urbano (1911-12) giocò sulle proprietà combinatorie del geometrizzante Rinascimento lombardo (tema della dissertazione monumentale della città con i complessi turriti della Banca commerciale italiana (1928-32) e del marmoreo palazzo dell’ ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] delle Logge in via dei Neri in una fabbrica di sua proprietà, dove negli anni seguenti organizzò spettacoli di compagnie italiane e complete).
Le poesie del F. ebbero un buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 con il ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] economica, intellettuale e politico-amministrativa dai cui rami principali, robustamente innervati da proprietà immobiliari estese e di grande valore commerciale, provenivano banchieri e imprenditori come Augusto (1899-1952), ideatore e fondatore nel ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] motivazione che l’aumento di negozi d’arte nell’ambito commerciale non poteva che essere auspicabile.
Il 23 sett. 1810 fra la ditta Mechetti e Artaria & Comp. sulla proprietà esclusiva dei diritti del Maometto di Rossini. Nel 1831 Pietro ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] ], pp. 299-357; Di una proprietà meccanica del circolo e di altre figure e dell'uso di questa proprietà per la costruzione di pendoli compensatori, suoi interessi allo sviluppo civile, industriale e commerciale dello Stato sabaudo (vedi, per esempio, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] trattati di commercio e una convenzione per la proprietà letteraria. Inoltre diede nuovo impulso alla gestione del Plenipotenziario a Parigi nel 1851, mentre seguiva la rinegoziazione del trattato commerciale con la Francia il G. entrò in urto con i ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] l’iniziativa e più in generale la prosperità commerciale della nuova attività.
Pur sentimentalmente legato al conservare, pur nel mutare delle denominazioni e dei soci, la proprietà e la direzione della stamperia, con la ripresa e il completamento ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] a Radda in Chianti, presso il Castello di Volpaia, proprietà vinicola di Raffaello Stianti. In collaborazione con artisti, la fiera con una mostra monografica. La connotazione commerciale assunta invece dalla manifestazione lo costrinse a prenderne ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] nella rivendicazione del diritto di retratto su una vastissima proprietà fra Susa e Tunisi, contesa fra diversi governi ( della Commissione incaricata di riformare i codici civili e commerciali tunisini.
Se l’intento originario era quello di condurre ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...