SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] dall’iniziale del suo nome unita all’oggetto dell’attività commerciale di famiglia) l’articolo Tranquillo Cremona, una commemorazione . Nel dicembre 1882 affiancò Ferdinando Martini nella proprietà e direzione della Domenica letteraria, che l’anno ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] casa propria, ma viveva a pigione in un edificio di proprietà di Carlo Bonciani. Già nel 1455, però, aveva acquistato Firenze del '400, Firenze 1991, ad ind.; A. Leone, Rapporti commerciali fra Napoli e Firenze alla fine del secolo XV, in Studi in ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] morte del fratello Luigi lo costrinse ad abbandonare la carriera commerciale e a entrare nella ditta paterna. Pur costretto a La giovinezza di Stefano Jacini. La formazione, i viaggi, la "proprietà fondiaria" (1826-1857), Milano 1998, pp. 93 s.; S ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] , inchiesta sulle arti e manifatture, bilancia commerciale, agricoltura e commercio dei cereali e del negli intenti dei promotori - alla formazione di una piccola proprietà coltivatrice mediante l'alienazione a contadini e mezzadri delle terre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] dei fuorusciti ghibellini, il C. ebbe la casa e le proprietà devastate dopo il loro rientro in patria in seguito alla pace un assolutismo signorile e soprattutto la loro politica commerciale ostile agli interessi veneziani, con l'imposizione di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] delle dimensioni aziendali fu il preludio ad una diversa organizzazione commerciale. Appoggiandosi alla società di commercio all'ingrosso di generi nel 1957-58 furono attivate, con autobus di proprietà dell'azienda, una serie di corse per il ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] al 1915 ricoprì identico mandato a Seregno, centro commerciale e artigianale di origine medievale in provincia di concetti generali sulla produzione, il lavoro, il capitale, la proprietà privata, le forme di distribuzione, il consumo. Fedele al ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] dove si affacciavano le botteghe artigiane di proprietà dei Doria, divenne uno dei punti 102-106, 109, III, 114, 116, 121 s., 124; J. Kohler, Accordi commerciali tra Genova e Narbona nei secoli XII e XIII, in Civico Istituto colombiano, Saggi e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] capitale sociale di dieci milioni, per il 70% di proprietà di Piaggio, amministratore delegato, e per il restante 30 quali Giovanni Agnelli e con il sostegno della Banca commerciale italiana, partecipò alla costituzione della Società anonima italiana ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] fin dalle origini, ma ebbe un carattere più commerciale che editoriale , se si esclude il materiale a Danese del Mercadante. Di parecchie opere la casa Artaria vanta anche la proprietà artistica: a questo proposito è da rilevare che neppure essa si ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...