NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] delle unità monometriche condiziona in modo determinante le proprietà del polimero. Al differente tipo di regolarità sterica e loro componenti e complessi vari.
L’importanza sul piano commerciale delle scoperte di Natta si evince dal fatto che la ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] in materia di economia: le Idee sui vincoli commerciali. Lettera di un professore dell'Università di Pavia di tempo al legittimo possessore, "vuol dire alterare il diritto di proprietà e per conseguenza ledere manifestamente la giustizia" (ibid., II, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 25.000 da parte del padre, diede inizio ad un'attività commerciale in proprio, come socio di minoranza della ditta Pierre Razzetti e colonia argentina si rivelarono però troppo onerosi e la proprietà fu venduta nel 1908; venne invece mantenuta l' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] qualora ella non avesse voluto risiedere in altra casa di proprietà dei marito. Per il resto, eredi di tutto il Cessi, L'"officium de navigantibus" e i sistemi della politica commerciale veneziana nel secolo XIV, in Politica ed economia di Venezia nel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] patrimonio familiare: venduti tra gli altri beni i poderi di Monsummano, la proprietà si ridusse al palazzo di Firenze e alla villa Renatico-Martini, e il E. Bemporad e sostenuta dalla Banca commerciale italiana. Presiedette l’Associazione Leonardo, ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] Martini Cigala della pratica di successione di alcune proprietà comprese nei domini austriaci di uno zio di questi IV, Torino 1824, pp. 248-251; Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di s.m. il re di Sardegna, XXIII, Torino ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] civiltà era quindi una configurazione sociale in cui prevalevano la proprietà e il sapere. In polemica con Sismondi e con da un lato, la trasformazione economica prodotta dall’espansione commerciale e, dall’altro, i nuovi rapporti internazionali che ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ., 203 ss.) e, nel secondo libro, quasi integralmente di proprietà (Codice civile. Secondo libro. Cose e diritti reali. Progetto e Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. di diritto commerciale, XXXIII (1935), I, pp. 143 s.; Id., R. D., in ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] della Levi, la FinTes (Finanziaria Tessile), che svolgeva prevalentemente attività commerciale; nel 1930 queste due società e il lanificio Unites di Biella – di proprietà di Giovanni Rivetti – si fusero, formando il GFT (Gruppo Finanziario ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Educatore italiano, passato allora in sua proprietà. Inoltre, nel quadro delle numerose attività , 665, 676, 854, 80 s.; A. Milanini Kemény, La Società d'esplorazione commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp. 162 e n ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...