CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] esclusivo, tanto che abbandonò definitivamente le attività commerciali, favorito in ciò da una certa autosufficienza ed idrostatica nel loro influsso sulla composizione e le proprietà fisiche dei fluidi, e particolarmente degli aeriformi. Il ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] esofagi e duodeni si contavano migliaia di anchilostomi dalle proprietà ematofaghe. Con le feci eliminavano uova delle specie parassitarie degli animali domestici dal punto di vista agricolo, commerciale ed igienico. Metodi di cura e appendice sui ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] alcune case a Lisbona nella Rua Nova, in pieno centro commerciale nei pressi del Palazzo Reale e dell’arsenale della Marina Arienzo, 2003, p. 209).
A lui sarebbero spettati anche la proprietà dei forni di pane destinati a uso pubblico, il diritto di ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] di tipografia vero e proprio per assumere la rappresentanza commerciale della milanese "Macchine grafiche", che gli offriva non tipografo-artista, che cerca l'armonia e la bellezza, le proprietà espressive di un carattere e la sua figura ideale. Ma, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la lavorazione della seta ed il commercio inerente ed in genere la proprietà e l'esercizio di stabilimenti industriali ed agricoli di ogni ramo e le operazioni commerciali inerenti.
Nel 1942 con l'officina Verrina di Voltri, che produceva macchine ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] presa di distanza dall’Inghilterra avente a cuore «l’egoismo nazionale, commerciale, e non altro» (a P.S. Leopardi, 2 giugno 1834: la famiglia, predicare l’ateismo, attaccare la proprietà privata e attentare all’unità nazionale; in proposito ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] apr. 1666, dopo aver sistemato i propri interessi e le proprietà di Innsbruck. Ufficialmente dall'inizio dell'anno era "cappellano d' opere degli anni '50, entrate nel giro commerciale spesso anonimo dei teatri impresariali italiani, a diffonderne ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] " di 352 t, costruito a Fiume due anni prima (e proprietà anche dei cugini che si trasferiranno a Venezia), "Gloria" di 1900 i fratelli C. avevano intanto inaugurato una regolare linea commerciale col Nordamerica, che ebbe successo; da ciò, i nuovi ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] al tempo di Liutprando. Sta di fatto che l'esistenza di proprietà longobarde in Corsica è attestata solo dopo l'avvento di A. al lato, applicasse le norme di legge in materia di scambi commerciali conl'estero, emanate due anni prima, in modo da ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] un ritratto di Augurelli (marzo 1546) di proprietà del medico trevigiano Bartolomeo Agolante; ritrasse l' una città che in quegli anni conobbe una straordinaria fioritura commerciale. Ebbe l'idea di farsi pubblicità organizzando una lotteria dei ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...