TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] organizzazione dell’attività creditizia familiare: cedette l’esercizio commerciale e fu ammesso al Corpo dei banchieri di con altri acquisti, sino a divenire una delle principali proprietà del ricco patrimonio fondiario che andava costituendo. L’anno ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] non reale nei rapporti di lavoro, in quanto la proprietà di cui disponeva il lavoratore non era altro che uno N. C. Discorso, Potenza 1913; F. Carnelutti, N. C., in Riv. del dir. commerciale, XIII (1913), 1, pp. 730 ss.; F. P. Gabrieli, C. N., in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] nel gennaio 1927, assunse la carica di direttore generale commerciale e amministrativo della società dichiarò – si legge nel verbale azioni e obbligazioni della Farmacosmici di sua proprietà, incaricando l’esecutore testamentario di acquistare dagli ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] risorse derivanti dall'esercizio di un'attività commerciale nel settore della piccola trasformazione dei approvvigionamento più accessibili, anche mediante successive acquisizioni di proprietà e di beni appartenenti alle famiglie Franzoni (in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] delle opere, ove sono indicate anche le diverse versioni e proprietà).
Negli ultimi decenni del secolo la costruzione degli edifici di allegorismo o di interesse storico-sociale, di gusto commerciale o di richiamo all'esotismo, come si nota ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] poi a Patti, e infine a Messina, dove s'iscrisse all'istituto tecnico commerciale A.M. Jaci, frequentato in quegli anni anche da S. Quasimodo, G. mantenendo saldamente nelle mani della famiglia la proprietà dell'azienda e proseguendo l'attività nelle ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] Nel gennaio 1860 fu incaricato dell'insegnamento di diritto patrio e commerciale, quale supplente di F. Mazzuolo. Nel 1861 si recò a caratterizza i più importanti istituti, primo fra tutti la proprietà. Per l'altro aspetto, di rilievo sono le ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia; l'anno successivo oltre a questo nel quale per primo fornì un'analisi articolata del diritto di proprietà con termine finale, e la monografia Iltestamento, Padova 1934, ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] all’azienda farmaceutica da lui fondata, e tuttora di proprietà della famiglia. L’interesse per la farmaceutica e il collega di Farina a Padova e chiamato ad occuparsi della parte commerciale dell’azienda. Negli anni Venti, Gaetano Zambon entrò a far ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] gli stati d'assedio, il borbonismo tollerato, la proprietà ecclesiastica, gli istituti religiosi, il brigantaggio, l' dimissioni da deputato, spinto dal bisogno economico, collaborò all'impresa commerciale di N. Bixio; alla morte di questo, accettò l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...