POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] gli Stati, sia dalla mancanza di una effettiva tutela della proprietà editoriale e del diritto d’autore che, se impediva una anche il fiorire delle ristampe pirata, scoraggiando l’espansione commerciale delle imprese. Da qui la decisione nel 1838 di ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] sulla tecnica divisionista legato alla diffusione commerciale delle opere. Morbelli contrappose all’impostazione arte moderna e contemporanea), che ritrae uno scorcio della sua proprietà alla Colma e in cui la vibrante profondità luminosa del ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] D. frequentò fino alla terza classe dell'istituto commerciale, quindi, per aiutare la famiglia, si impiegò come degli anni verdi e la rivista Historia, e inquadrò le sue proprietà in due società per azioni con sede a Milano, le Industrie grafiche ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] ad allora solo a parenti stretti dell’imperatore, nonché elargizioni di denaro, proprietà fondiarie, tra cui un quartiere nella capitale, e privilegi di natura commerciale che avrebbero posto i veneziani in una posizione di assoluta preminenza nel ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] ad esempio, oltre a quelli già citati, la Banca industriale e commerciale di Bologna e quella di Credito veneto - e società di vario ed entrò peraltro in possesso di diverse delle proprietà immobiliari del banchiere. Le difficoltà dovute alla crisi ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] tenuto un corso di storia del commercio presso l'università commerciale L. Bocconi, e nell'anno accademico 1915-16 ne il secondo volume, diviso in due parti, sul diritto di proprietà, nonché il sesto sulle successioni; postumo doveva poi uscire il ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] e realizzava calchi sia dalle opere farnesiane e ercolanesi di proprietà reale sia di altre raccolte. La produzione di porcellane Poulard Prad, che orientarono la produzione in senso commerciale, licenziando buona parte del personale. Tagliolini, ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] 000 copie quotidiane, il C. poté rinnovare completamente l'impianto commerciale e redazionale introducendo fra l'altro, primo in Italia, corrispondenti e nel 1907, in pieno accordo con la proprietà, sostenne, con una fortunata compagna di stampa, il ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] tentato di appassionarsi alla conduzione della proprietà fondiaria della famiglia, ottenne dal padre dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in Africa di cui il C. fu prima vicepresidente e poi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] traspirazione delle stesse. Al contrario ne esaltò le proprietà curative contro il dannoso parassita.
Nella cittadina veneta 93 ss.; A. Milanini Kemeny, La Società di esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...