- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] di molti brevetti internazionali e alla diffusione di nuove forme di proprietà intellettuale di tipo open source. La facilità d’uso di
Un nuovo ecosistema del valore. – La proiezione commerciale a scala internazionale, così come le attività di ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] , abbandonando per ciò gli studî di legge, che pure aveva iniziati per desiderio della famiglia. E anche in un'occupazione commerciale, a cui si era dato nel 1734 a Bristol per l'esaurimento fisico provocato dal troppo lavoro mentale, non durò più ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] per l'alimentazione, ma è da ritenersi che le proprietà tecniche e il valore alimentare siano particolarmente legati alle farine è molto complesso. Numerosi sono i dati di natura commerciale e tecnica, non meno numerosi quelli di natura igienica che ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] vie Ahumada, Estado, Huérfanos e Augustinos costituiscono il centro commerciale della città, dove hanno sede i maggiori negozî con una di ex-combattenti. Fra le aziende di proprietà degl'Italiani ricordiamo la società vinicola Cinzano, filiazione ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] l'armatore proprietario ossia colui che da solo amministra la sua proprietà e provvede da sé all'esercizio della sua nave; b) di essere retribuito per l'opera sua, poiché il mandato commerciale non si presume gratuito. La qualità di armatore gerente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] argo quasi puro, che costituisce il prodotto commerciale.
Questo prodotto è naturalmente impuro, ma può mentre rimangono cripto e xeno, i quali possono poi venire ricuperati a parte.
Proprietà fisiche. - L'argo è un gas senza colore, né odore, né ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] titoli; in altra ipotesi i titoli, sempre di proprietà dei sottoscrittori, vengono gestiti da un fondo comune; dei crediti: tipizzazione normativa e spunti analitici, in Giurisprudenza commerciale, 2001, parte 1a, pp. 512-37.
P. Schlesinger ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] di accomandita per azioni e di società anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" in società commerciali.
5. Diritti parziali di proprietà, quando si tratti di ricchezze capitali possedute in comune con altri; di sfruttamento di capitali di cui ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] e Babilonia. La potenza politica e l'attività commerciale avevano apportato ricchezza e benessere materiale. Anche la affetto, per nobile semplicità di stile, per purezza e proprietà di lingua merita di essere collocato fra i migliori scrittori della ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] voler acquistare per sé stesso - reputa che la proprietà passi direttamente dal terzo al committente, come passa direttamente le regole per l'estinzione del mandato commerciale.
Bibl.: A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 1ª ed., ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...