Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] i casi dei da Mula di S. Vito, tutti dotati di proprietà nella zona del Piave: Andrea da Mula ha casa a Romarzolo e 144.
93. Ibid., cc. 148v, 156v; per la sua attività commerciale cf. Giampaolo Cagnin, "Quando le zatte passa de là toso": il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del tempo, la Repubblica di Venezia, che teme la concorrenza commerciale dei porti della Puglia aragonese, non è ostile a una , permette di trasferire il carico fiscale dal commercio alla proprietà fondiaria e al tempo stesso di porre le premesse per ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e in India compiuto tra il 1466 e il 1472 per scopi commerciali da un mercante di Tver´ che morì sulla via del ritorno Sorskij, fautore di un monachesimo povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e di Iosif Volockij (entrambi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] .000 km. Le autovetture circolanti sono 137 milioni, i veicoli commerciali 105 milioni. Dagli anni 1970, il trasporto di persone si dalle colonne del The New England Courant, di proprietà del fratello, come eclettico polemista d’ispirazione liberale ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] cioè alla natura giuridica delle cose e alla disciplina dei d. di proprietà e di ogni altro d. sulle cose; il d. delle obbligazioni e di quelle di equity, e la legge sulla vendita commerciale. Con un certo ritardo, anche la Germania procedette in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del regime socialista. Prima di allora, la piccola proprietà contadina poteva contare su appezzamenti minuscoli, ma più diffuse lungo la costa favorivano il sorgere di una borghesia commerciale che, specie nel Sud, diveniva il miglior ambiente di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di varia natura, a cominciare dall’accesso alla proprietà della terra coltivabile nonché ai servizi sociali.
Fino a dei beni e dei servizi, una comune politica commerciale verso paesi terzi e il coordinamento delle politiche macroeconomiche ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media e prodotti multimediali di piccoli editori (alcune migliaia) di scarsa importanza commerciale. La maggior parte di essi è distribuita nell’Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Creta; contemporaneamente prende avvio un fenomeno d’espansione commerciale (‘pre-colonizzazione’ micenea), mentre presenze greche (achee di vendita dei settori produttivi rimasti di proprietà pubblica, ma dovette fronteggiare una situazione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] le tasse indirette. La liberalizzazione investì anche la proprietà fondiaria. Agli inizi degli anni 1990 la quindi a Teotihuacán, che in breve estese il proprio dominio politico, commerciale e culturale su gran parte del M. e oltre, fino ai ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...