• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Matematica [43]
Diritto [37]
Temi generali [30]
Algebra [26]
Medicina [25]
Biologia [22]
Economia [22]
Fisica [16]
Analisi matematica [14]
Fisica matematica [13]

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] s'introduce l'insieme dei morfismi da E a F. Si assume che l'operazione di composizione di tali morfismi soddisfi la proprietà associativa e inoltre che ci siano morfismi identici. Si considerino ora due insiemi E ed F. Una funzione parziale da E a F ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] con x.y o xy; VII. È L'algebra A si dice poi associativa (commutativa), se per i prodotti, di cui in VI, vale la proprietà associativa (commutativa). Quando A è associativa si può introdurre per i suoi elementi la nozione di potenza con esponente ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

LETTERALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERALE, CALCOLO Giovanni LAMPARIELLO * Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] + c e a + (b + c) si rappresenta più semplicemente con a + b + c. Le proprietà formali della moltiplicazione sono: 1. La proprietà commutativa 2. La proprietà associativa e, in forza di questa proprietà, il valore comune di (ab) c e a (bc) si denota ... Leggi Tutto

PROSSEMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSSEMICA Amedeo De Dominicis Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] delle lingue storico-naturali, similmente alla sintassi gestuale, è almeno parzialmente non-associativa e non-commutativa. La proprietà associativa è la proprietà in base alla quale i costituenti sintattici sono suscettibili di ordinarsi in gerarchie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – SIGHT, SOUND – SEMIOTICA – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSSEMICA (2)
Mostra Tutti

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] per indicare un insieme su cui è definita un’operazione, detta prodotto, non necessariamente commutativa, dotata della proprietà associativa e rispetto alla quale ogni elemento ha un inverso). Il gruppo fondamentale può essere descritto in due modi ... Leggi Tutto

N

Enciclopedia della Matematica (2013)

N N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] = n + 1, che spiega il nome dell’applicazione s. L’operazione binaria di addizione +: N × N → N soddisfa la proprietà associativa e la proprietà commutativa e ammette 0 come elemento neutro. Dotato di tale operazione, l’insieme N dei numeri naturali ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL – PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ASSIOMA DELL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti

gruppi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppi, teoria dei gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] comunque insiemi di operatori (sostituzioni, trasformazioni o funzioni che fossero) per i quali era implicita la proprietà associativa: per esempio, Cauchy e Jordan chiamavano «sistemi coniugati di sostituzioni» tali insiemi con operazione e ancora ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI → ERLANGEN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GRUPPI DI PERMUTAZIONI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

aritmetica finita (di macchina)

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finita (di macchina) aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...] un insieme numerico matematico. Infatti, né l’addizione né la moltiplicazione godono della proprietà associativa né vale la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione. Se, per esempio, una calcolatrice accettasse solo ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEME NUMERICO – MOLTIPLICAZIONE – NUMERI INTERI

integer

Enciclopedia della Matematica (2013)

integer integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] cifre, perché la prima addizione produce una situazione di overflow. Nell’ambiente integer non vale inoltre la proprietà associativa dell’addizione (né quella della moltiplicazione), come si verifica osservando che, per esempio, nel precedente caso c ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – DIVISIONE INTERA

anèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anello anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] +0=a; (d) esistenza dell'inverso (diverso da elemento a elemento): a+inva=0; si definisce altresì un'operazione di prodotto, che gode delle proprietà associativa, a(bc)=(ab)c e distributiva a destra e a sinistra, (a+b)c=ac+bc e a(b+c)=ab+ac; peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
associativo
associativo agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: processo a., in psicologia, quello per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali