• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Matematica [43]
Diritto [37]
Temi generali [30]
Algebra [26]
Medicina [25]
Biologia [22]
Economia [22]
Fisica [16]
Analisi matematica [14]
Fisica matematica [13]

SACCHI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Beatrice Mariapia Bigaran – Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati. La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] parte del comitato direttivo della biblioteca fondata nel 1907 dall’Associazione per la donna. Nello stesso anno sposò con rito civile , disco 39; Archivio della famiglia Sacchi di proprietà di Giacomo Cattaneo, riproduzione digitale, disco 10; ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANNA MARIA MOZZONI – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA

OTTAVI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Edoardo Stefano Tabacchi OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] tempo assunse un ruolo di rilievo in diverse associazioni di settore, come la Società degli agricoltori italiani, fondata nel 1895 come gruppo di pressione della proprietà fondiaria, ma anche come centro propulsore della modernizzazione agricola ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GRUPPO DI PRESSIONE – ARTURO MARESCALCHI

struttura algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura algebrica struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] A, a # b appartiene ad A. L’operazione # è detta: • associativa se (a # b) # c = a # (b # c), per se l’operazione ◊ è bilineare, vale a dire se valgono le due seguenti proprietà (che in particolare implicano la distributività di ◊ rispetto a +): • a ◊ ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE COMMUTATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ALGEBRA COMMUTATIVA – ALGEBRA ASSOCIATIVA – ELEMENTO ASSORBENTE

vettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettoriale vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] rispetto alla quale V è un "modulo", la somma è cioè associativa e commutativa, esiste l'elemento neutro 0 (vettore nullo) ed a valori in K, che si indica con (v₁, v₂), e gode delle seguenti proprietà: (v₁, v₂)=(v₂, v₁); (k₁v₁+ k₂v₂,v₃)=k₁(v₁, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

operazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione operazione nel suo significato più elementare è una legge che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di un insieme A associa un elemento di A. Tali sono le ordinarie operazioni di addizione [...] notazione operatoria infissa a ∗ b, anziché quella funzionale ∗(a, b). Proprietà delle operazioni Una legge di composizione interna ∗ è detta commutativa se a ∗ a′ = a′ ∗ a per ogni a e a′ di A; associativa se (a ∗ a′) ∗ a″ = a ∗ (a′ ∗ a″) per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – PRODOTTO CARTESIANO – STRUTTURA ALGEBRICA – ELEMENTO ASSORBENTE – DIVISIONE CON RESTO

Lie, gruppo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie, gruppo di Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] trasformazioni che le lasciano invariate. Egli mostra che le proprietà del gruppo di invarianza di un’equazione differenziale ordinaria i sottogruppi a un parametro, si associa a un gruppo di Lie un’algebra non associativa, la sua algebra di Lie, che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – GRUPPO SPECIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, gruppo di (1)
Mostra Tutti

invertibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

invertibilita invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta. ☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] Se esiste l’elemento x che soddisfa tale proprietà, esso è unico ed è detto inverso di a. ☐ Proprietà di un’operazione binaria interna ∗: A × essa è definita come l’operazione ∘: A × A → A che associa alla coppia ordinata (a, b) l’elemento a ∘ b = a ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO INVERSO – NUMERI RAZIONALI – ELEMENTO NEUTRO

attrattore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

attrattore Fabio Sterpone Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] dei punti materiali che costituiscono il sistema. Una delle proprietà dell’attrattore è quella di attrarre le traiettorie ‘vicine cui il pendolo raggiunge l’altezza minima ed è associato alla velocità nulla (pendolo fermo). Il concetto di attrattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrattore (3)
Mostra Tutti

prodotto vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto vettoriale prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] da zero. L’operazione di prodotto vettoriale non è né associativa, né commutativa, ma gode delle seguenti proprietà: • u × v = − v × u (proprietà anticommutativa) • u × (v + w) = u × v + u × w (proprietà distributiva) • u × (v × w) + v × (w × u) + w ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DELLA MANO DESTRA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGE DI COMPOSIZIONE – MOMENTO DI UNA FORZA

Lie, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie, algebra di Lie, algebra di spazio vettoriale L su un campo F (in generale lo spazio dei numeri reali o complessi) dotato di una legge di composizione interna: L × L → L che associa a una coppia [...] x], y] = 0, ∀x, y, z ∈ L a) (identità di Jacobi) La proprietà a) e la proprietà b) implicano che l’operazione [., .] è antisimmetrica, vale a dire b′) [x, y] sl(n, F), ottenuta a partire dalla sottoalgebra associativa di M(n, F) delle matrici a ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO VETTORIALE – ALGEBRE ASSOCIATIVE – SPAZIO VETTORIALE – MATRICI QUADRATE – SPAZIO TANGENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
associativo
associativo agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: processo a., in psicologia, quello per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali