CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico capitalistico, che è in questo Critica', ove l'unità di un'immensa ricerca non è un'architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un uomo ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di quest'ultimo. Nel 1912 lasciò definitivamente la proprietà e la direzione del Giornale degli economisti, del anche il cap. XXIX dei Principî).
Fedele alla sua concezione simmetrica di economia privata ed economia pubblica, il D. parte da un ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] raccolte del rivale Borghese. Ai marmi pertinenti alle precedenti proprietà dell'area pinciana e alle sculture provenienti dalle dimore trionfali, funzionali al raccordo tematico con la simmetrica sequenza visiva del piano nobile. Dipinta al centro ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , in Nouvelles Annales, IV (1865), pp. 258-267. Sulle proprietà generali delle superfici di area minima, in Mem. d. Accad. . 2, XI (1878), pp. 668-680. Sulla teoria delle funzioni potenziali simmetriche, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, II ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di matem., IV(1866), pp. 214-222: sono dimostrate analiticamente varie proprietà di una curva di 3ª classe e 4º ordine, le quali, B., ponendo tali coordinate in forma più generale, simmetrica e omogenea, definendole come i determinanti della matrice ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] intorno alla figura di G. Balla. Questi studi (di proprietà della famiglia), rimasti allo stadio di "fantasie" e di appunti articolati nei quali è assente ogni memoria della regolarità simmetrica accademica, come pure il non realizzato progetto per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] larghezza e venustà di linee classicamente condotte in simmetrica architettura ad espressione di un sentimento che si B. li abbia scelti e ordinati con finezza di gusto e proprietà, quasi a temperare con il loro semplice canto popolare la rigida ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] pale d’altare, con la loro composizione simmetrica e con la struttura architettonica collegata a quella Lavinia. La disputa fu alla fine risolta con il passaggio delle proprietà tizianesche di Serravalle ai figli di Cornelio, mentre la parte restante ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] accompagnato da una massiccia scala centrale a quattro brevi rampe simmetriche e da un gruppo scultoreo, eseguito da I.P Gilardi che continuerà anche in seguito a occuparsi del restauro della proprietà.
Nel 1832 il G. lasciò la Russia dove rimasero ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Medrano, fu impegnato per molti anni nella costruzione di case di proprietà dell'Arciconfraternita ubicate tra la chiesa e porta Medina. Nello stesso disegnato l'atrio con gli inviti alle scale simmetriche, in fondo al cortile, con otto fusti di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...