Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] a calcolo. Dobbiamo allo stesso Chomsky (nei saggi sulle proprietà formali delle grammatiche e sui modelli finiti di utenti presente in ogni parola e segno, è l'accezione autonimica o riflessiva, per cui parole o segni si riferiscono a se stessi. Di ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ha in italiano diversi usi (a parte quello riflessivo, come in Carlo si lava; ➔ riflessivi, pronomi), come negli esempi seguenti:
(19 indicano, secondo i casi:
(a) una relazione di proprietà o possesso (caso a’., dove quella è l’unica codifica ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] come in (2 c.) (presenta infatti il morfema riflessivo -si ; ➔ riflessivi, verbi), e non ammettono l’omissione dell’oggetto (2 ➔ sintagma preposizionale, quali che siano le sue proprietà (animatezza, referenzialità, grado di coinvolgimento). Ciò ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] per es., spiegano con ragioni funzionali l’universale implicazionale (proprietà non contraddetta da alcuna lingua conosciuta) che se una lingua ha una distinzione tra forma riflessiva e forma non riflessiva nei pronomi di prima e seconda persona ce l ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] si è contenti/e
(33) si è bambini
(34) si è pagati, si è menzionati.
Una proprietà dei costrutti riflessivi in cui si è lessicalizzato (riflessivi diretti e indiretti, medi, inerenti) è la presenza del clitico di prima persona plurale ci (➔ clitici ...
Leggi Tutto
Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] in effetti un oggetto, e, in quanto tale, presenta le proprietà dell’oggetto, quali la ripresa con ne (Belletti & Rizzi quali amare, temere, e con codifica non canonica dell’oggetto, riflesso dell’intransitività del costrutto (20 c.):
(20)
a. ai ...
Leggi Tutto
Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] che / * di con te, e quando si comparano due proprietà attribuite allo stesso referente: Mario è più furbo che / non fosse stupido. Si badi che nella frase comparativa (tanto è riflessiva Maria quanto Luisa non è matura) la negazione non è espletiva, ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] sé stesso alla gamba destra
(7) Mario si è fasciato il polso → *Mario ha fasciato a sé il polso
Il clitico riflessivo, anche se non è argomento del verbo ma ha valore affettivo-enfatico (il cosiddetto ➔ dativo etico), non può essere sostituito dalla ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] propriamente detti mantengono la funzione primaria di attribuire una proprietà al soggetto, e possono essere considerati varianti della copula dirsi) che hanno uso copulativo solo nella forma riflessiva, nella quale si legano a un complemento ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] trattano come uno degli usi dei verbi pronominali (usi propriamente riflessivi, diretti: Luigi si è lavato; o indiretti: Luigi si verbi individuata in base a proprietà semantiche e sintattiche, indipendentemente da altre proprietà formali, in primis l ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
riflessivita
riflessività s. f. [der. di riflessivo]. – 1. Carattere riflessivo, abitudine alla riflessione: non gli manca la r., anche se è un ragazzo. 2. In matematica, proprietà di r., espressione talvolta usata in luogo di proprietà riflessiva...