• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [169]
Storia [55]
Letteratura [38]
Religioni [34]
Arti visive [20]
Diritto [18]
Musica [16]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

DEL RICCIO BALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus) Roberto Ricciardi Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] egli fu sospettato a torto di occultare), passarono di proprietà del D., che negli anni successivi si preoccupò di riordinare , Giovanni Canacci. Nel 1503, quando aveva quasi finito di comporre il De honesta disciplina, ilD. fece un viaggio a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAZZA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAZZA, Lotto Isabella Innamorati La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] Essere cittadini "a parte" significava infatti o avere proprietà nei sobborghi oppure, e questo sarebbe il caso, essere imitazione ma è, piuttosto, una difesa strenua del modo fiorentino di comporre commedie che aveva assicurato alla città il primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] opere, unico mezzo fosse di far donazione delle sue proprietà, tra cui erano beni feudali, alla sorella Giulia, che li rende poco atti all'azione, «sia perché lo sfogo del comporre indebolisce nella massima parte e minora il loro sdegno»? Di fatto, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] economica che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico capitalistico, che è in questo modo solo Boito, Camerana - che, con valutazioni differenti, vanno a comporre un modello di attività letteraria "media" - il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] nel 1504. Anche più tardi, nel 1509-10, attese a comporre in latino un dialogo in onore e commemorazione dei suoi ospiti biblioteca e un museo eccezionalmente ricchi, rimase in proprietà del figlio, Torquato. La dispersione dei pezzi più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] concludeva nel dicembre 1863, per cui al C. restava la proprietà del terzo degli utili, detratte le spese di redazione,stampa e (allo stesso modo che nell'economia), intesa a comporre in unità e cospirante verso un fine arcano di progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

GOLDONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Carlo Lucia Strappini Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni. Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] tutti que' fondamenti su' quali il metodo mio ho stabilito, nel comporre le mie Commedie, né altra evvi diversità fra un proemio e questo accordi per passare al teatro S. Luca di proprietà del nobile Antonio Vendramin con un impegno decennale (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PAESE DELLA CUCCAGNA – COMMEDIA DELL'ARTE – GEROLAMO MEDEBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] contro i Saraceni, di comporre le liti tra i principi e i vescovi e di migliorare la disciplina del clero. Nel 1155 Giacinto delle abbazie di S. Pietro, cioè delle abbazie di proprietà del papa, esenti dal pagamento, gli "ordines" delle incoronazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti

MARCELLO, Benedetto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Benedetto Giacomo Marco Bizzarini Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] si dedicava al disegno e alla poesia; di proprietà di un ramo della sua famiglia, assai agiata . Fontana, Vita di B. M. patrizio veneto, Venezia 1788; F. Caffi, Della vita e del comporre di B. M., Venezia 1830; Z. Morosini, B. M. e la sua età, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto Giacomo (2)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] ateneo bolognese. A comporre il primo nucleo dei suoi collaboratori – poiché sino alla fine del 1952 non venne dalla proprietà del giornale) e il 1987; in tale veste, partecipò alla riorganizzazione del quotidiano. Dal 1984 fu membro del Comitato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
compórre
comporre compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componèndo
componendo componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali