La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] . I reattori nucleari, per esempio, sono usati per produrre i fasci di neutroni necessari allo studio delle proprietàdeisolidi: gli anelli di accumulazione di elettroni emettono una grande quantità di radiazione di sincrotrone e sono di gran ...
Leggi Tutto
solidosòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] nei solidi; fotoemissione deisolidi; solidi, conduzione termica nei; solidi, effetti a molti corpi nei; solidi, livelli elettronici nei; solidi, proprietà di trasporto nei; solidi, proprietà magnetiche dei; solidi, proprietà ottiche dei; solidi ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] scientifico’ non si riferisce soltanto a ricerche riguardanti le proprietàdei n. o la struttura nucleare, ma a ricerche riguardanti altri campi della fisica, come la fisica deisolidi o, più in generale, degli stati aggregati, o addirittura ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] . con forti legami chimici ottenuti dalla fusione deisolidi corrispondenti (normalmente a temperature alte rispetto alla strumenti di misurazione, in cui si sfruttano opportunamente determinate proprietàdei liquidi. Per es., ammortizzatori a l. (o ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] m. rispetto a un asse per il polo sono legati dalla proprietà che il secondo coincide con la componente del primo secondo l’ lunghezza. I m. d’inerzia intervengono nella dinamica deisolidi rotanti, nella scienza delle costruzioni ecc. A fondamento ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] alte frequenze sia la litosfera sia il mantello si comportano come solidi elastici. Su scale di tempi più lunghe (>1000 del plasma e dalla concentrazione e proprietàdei globuli rossi, essendo il volume dei leucociti e delle piastrine così piccolo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] alternativi. Il fenomeno della magnetizzazione permanente della materia, usato per produrre molti dei dispositivi di memoria, si basa su una proprietà collettiva deisolidi i cui atomi possiedono momento di spin non nullo. Alcune molecole ad alto ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] alghicida); chiariflocculazione (coagulazione, flocculazione, sedimentazione) seguita da filtrazione (per la rimozione deisolidi sospesi e dei colloidi); disinfezione finale (con funzione sterilizzante estesa anche alla distribuzione in rete).
La ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] fosforo. Le b. intervengono nel trattamento delle emissioni gassose (con biofiltrazione) e nello smaltimento dei rifiuti solidi organici e dei fanghi di risulta degli impianti di depurazione delle acque (tramite digestione anaerobica con produzione ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] , e gli strumenti basati su tali fenomeni. Sino a quando non venne affrontato lo studio dei dispositivi allo stato solido, questa definizione, basata sulle proprietà degli elettroni liberi e, per estensione, su quelle degli elettroni e degli ioni nei ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...