Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] vetrosi (per es., la fragilità), il secondo conferisce invece alcune delle proprietàdeisolidi cristallini (migliori caratteristiche meccaniche, punto di rammollimento più alto ecc.).
Una parallelizzazione delle macromolecole si può ottenere ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] s. introduce cioè stati permessi all’interno delle bande proibite e pertanto modifica drasticamente le proprietàdeisolidi, specie degli isolanti e dei semiconduttori. Tali stati, che dal punto di vista chimico sono associati ai legami non saturati ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] , proprietà ottiche, stabilità) e, nel caso dei sistemi multifase, nello stato superficiale e nella reattività interfasale.
Classificazione dei sistemi colloidali
Possono essere considerati colloidi sia le grandi molecole, sia i materiali (i solidi ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] quando questo è ancora molto lontano.
Isolanti e conduttori
Da quando gli esseri umani hanno imparato a sfruttare le straordinarie proprietàdeisolidi, questo stato della materia ha cambiato la loro esistenza e la loro storia. Grazie alla durezza ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] della struttura elettronica, vibrazionale e difettuale delle superfici.
Discende da quanto detto che alcune proprietàdeisolidi sono in larga misura proprietà delle rispettive superfici. Per es., l'emissione di elettroni (effetti fotoelettrico e ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] pH, da aggiunta di elettroliti dando così origine a un gel, sistema gelatinoso ricco di liquido, ma che presenta alcune proprietàdeisolidi. A differenza di un precipitato e di un flocculato, che risultano dall'insieme di singoli aggregati, un gel è ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Roald
Eugenio Mariani
Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi [...] reazione si può stabilire in base alla geometria dei cosiddetti orbitali di frontiera (v. orbitali molecolari, H. ha esteso questi criteri d'indagine allo studio delle proprietàdeisolidi e delle loro superfici (i cui risultati sono stati raccolti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] . I reattori nucleari, per esempio, sono usati per produrre i fasci di neutroni necessari allo studio delle proprietàdeisolidi: gli anelli di accumulazione di elettroni emettono una grande quantità di radiazione di sincrotrone e sono di gran ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] interstiziale, hanno un marcato effetto sulle proprietà del materiale, sia quelle di trasporto sia quelle ottiche, e influiscono in maniera spesso determinante sul comportamento dei dispositivi a stato solido. Oltre ai difetti puntiformi sopra citati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] del m., ha come conseguenza un miglioramento di alcune proprietà meccaniche a spese di altre (così, per es., aumenta : questa è la ragione del fatto che la maggior parte deisolidi, esclusi i m., sono cattivi conduttori termici. Il libero cammino ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...