Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e in India compiuto tra il 1466 e il 1472 per scopi commerciali da un mercante di Tver´ che morì sulla via del ritorno Sorskij, fautore di un monachesimo povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e di Iosif Volockij (entrambi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] commercio con l’America ispanica, e furono autorizzati gli scambi commerciali intercoloniali.
Le paci di Utrecht (1713) e di Rastatt il perdurare degli squilibri nella distribuzione della proprietà terriera spinsero gli anarchici a ricorrere sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Creta; contemporaneamente prende avvio un fenomeno d’espansione commerciale (‘pre-colonizzazione’ micenea), mentre presenze greche (achee di vendita dei settori produttivi rimasti di proprietà pubblica, ma dovette fronteggiare una situazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] scali di Narita e Haneda che servono Tokyo.
La bilancia commerciale è tradizionalmente in forte attivo, con il valore delle importazioni riguardò le campagne, dove la terra fu distribuita in proprietà a chi era in grado di dimostrarne il possesso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le proprietà estere. Inoltre, negli anni 1950 e 1960 vennero riso (nel Delta, con rese tra le più alte del mondo); in parte commerciali: canna di zucchero, nell’Alto E. (la cui superficie però si è ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e in modi diversi sono soggetti a forme di isolamento diplomatico e commerciale, e che pure si presterebbero al meglio a fornire una via Cina la nuova Costituzione decreta la legittimità della proprietà privata. Nel Sud-Est asiatico, un catastrofico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da una riforma agraria attuata con la confisca delle proprietà eccedenti i 50 ha, il frazionamento e la la riforma agraria; l’unificazione della legislazione civile, penale e commerciale. Questo complesso di riforme ardite e moderne aveva però toccato ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Atene), ma fanno registrare un notevole movimento marittimo e commerciale anche i porti spagnoli di Barcellona, Valencia, Algeciras, della litosfera si aggira tra 60 e 80 km; le proprietà elastiche evidenziano in ogni caso che si tratta di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] prodotti farmaceutici, chimici, strumenti ottici ecc.). Principali partner commerciali sono i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, fondatori di Friburgo (1157) e di Berna (1191), le cui proprietà passarono poi agli Asburgo (N ed E), mentre a S ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] inizialmente positivi, avendo ridotto il disavanzo della bilancia commerciale e il tasso di inflazione, che alla vigilia di Mendoza, San Juan e Río Negro). Prevale la grande proprietà. I terreni destinati all’agricoltura e all’allevamento sono divisi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...