In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] controllabili (cioè deve essere possibile programmarne lo svolgimento). Proprietà comune a tutti i r. di potenza oggi di esito positivo, l’entrata in esercizio di un primo r. commerciale fra il 2040 e il 2050.
I principali componenti di un futuro ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] cv=dU/dT.
Teoria cinetica dei gas
Le varie proprietà dei g. perfetti possono essere desunte in base a di metile, cloroformio e altri prodotti di notevole interesse commerciale.
Produzione
La maggior parte delle riserve mondiali originarie di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] bene del cui possesso si tratta.
L’a. di società commerciale
Le a. sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di si chiama azionariato popolare quello a promozione della proprietà azionaria tra i risparmiatori per favorirne la partecipazione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] due casi.
Una relazione d’o. definita astrattamente deve soddisfare le seguenti proprietà formali: dati due elementi, a e b, si ha a<b l’O. al merito agricolo, industriale e commerciale, che assunse successivamente la denominazione di O. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] ). La l. a incandescenza è diventata prodotto industriale e commerciale soprattutto per merito di T.A. Edison nel 1880.
confinato), costruttivamente simili alle l. a incandescenza, presentano proprietà fisiche simili a quelle dell’arco. La l. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] fra due geni associati.
Economia
U. di prezzo Nella pratica commerciale e mercantile, il prezzo riferito a tutta la partita di virgola se il numero è decimale), nel posto delle unità.
Proprietà dell’u. sono: l’u. è l’elemento indifferente rispetto ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] dei s. di grandezze chimiche ha portato alla crescita commerciale ed economica del settore e ha stimolato, soprattutto a misurate direttamente le proprietà ottiche dell’analita, in quelli estrinseci vengono invece rilevate le proprietà ottiche di un’ ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] la pari. La p. monetaria (o cambiaria) reale, pratica o commerciale si può infatti scostare dalla p. teorica per effetto dell’eventuale aggio lo Stato si obbliga a rimborsare.
Fisica
Proprietà che caratterizza il comportamento di una funzione d ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] Ovviamente, le fibre rigenerate hanno un valore commerciale molto più basso delle fibre vergini.
R. che si è deteriorato (irrancidito, o divenuto troppo acido ecc.) le proprietà che aveva prima dell’alterazione. Le operazioni possono variare da caso ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] di residenti in Italia con la finalità del controllo della proprietà) e gli investimenti di portafoglio (come l’acquisto a gli altri investimenti (tra cui i debiti e crediti commerciali), i derivati e le riserve ufficiali. Rientrano nelle riserve ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...