Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] chiamata oscillante. Il carattere di una s. è uguale a quello di ogni suo resto. Se una s. è regolare, vale la proprietàassociativa della somma tra i suoi termini. La s. si dice assolutamente convergente se è convergente la s.
∑∞k=0∣ak∣
dei moduli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] , a cui ci riferiremo nel seguito, è il prodotto righe per colonne, che ha senso per n=m′
ed è dato da
Esso gode della proprietàassociativa, nel senso che, se per le tre m. A, B, C ha senso il prodotto (AB)C, ha senso anche il prodotto A(BC) ed ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] che, in qualche modo, si possono però tutte ravvicinare alla moltiplicazione ordinaria. Quasi tutti i tipi di p. godono, per es., della proprietàassociativa (l’eccezione più importante è data dal p. vettoriale); buona parte di essi gode della ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] grado di automazione di un processo o il modo migliore di associare operai e macchine. Dal punto di vista psicologico, le modalità dei al suo rientro nell'atmosfera terrestre e delle proprietà dei differenti materiali atti a contenerlo entro limiti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] classe operaia, che Marx fa derivare dai rapporti di proprietà, ebbe un effetto socialmente e politicamente accomunante: a di tipo primario e a una sia pur scarsa partecipazione associativa esterna, che privilegia l'attività sportiva e ricreativa, a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
associativo
agg. [der. di associare]. – 1. a. Di associazione: legame, rapporto a.; o che si riferisce alle associazioni: diritto associativo. b. Che tende ad associare, che ha capacità di associare: processo a., in psicologia, quello per...